8. - Portiamo l'analisi ad un gradino di minore astrcrzione. Consideriamo - con Hoover e Coale - due popolazioni uguali, ad un dato n1omento, come nu1nero di persone, capitale accum11lato e produzione. Facciamo l'ipotesi che la popolazione A si a·ccresca ad un ~aggio annuo dell'l% e la popolazione B del 3%.Se la proporzione dello stock di capitale rispetto alla produzione annua corrente è di 3 a 1, la popolazione A dovrà investire il 3% della sua produzio·ne corrente per ma11tenere inalterato il proprio reddito pro capite, laddove la popolazione B dovrà investirne il 9%. Questa maggiore necessità di capita!~ è un notevole handicap per B, poiché, in circostanze ordinarie, l'offerta di nuovo capitale non sarà in B maggiote cl1e in A. E 11oisappiamo che, purtroppo, nelle aree a basso reddito è particolarmente difficile raggiungere adeguati livelli di investimento. Quando l'offerta di capitale è inelastica, un saggio più alto d'espansione demografica comporta la necessità del- _!' aumento dei mezzi di mera sussistenza·, a scapito, naturalmente, di un eventuale ed auspicato incremento nella quota di capitale utilizzabile per lavoratore 12 • j Se, dunque, si suppone che tanto il saggio di risparmio, quanto ìl potere del capitale di produrre reddito siano indipendenti dal saggio di espansione demografica, si deve ovviamente inferire che, per esempio, un 1%annuo d'incremento demografico co1n1Jo1teràil costo di qualcosa come un 1%nell'incremento del reddito pro capite. Ammessa, cioè, la validità dell'ipotesi formulata, il 2%annuo d'incremento demografico, caratteristica, grosso modo, di molte zone a basso reddito densamente popolate, agisce in modo da prevenire t1n incremento di circa il 2% annuo del reddito pro capite. L'esperienza ha, IJerò, din1ostrato cl1e il potere del capitale di produrre reddito non è affatto indipendente dalle variazioni nell'ammontare della popolazione. Con l'aumento della forza di lavoro, aumenterebbe anche il potere del capitale di produrre reddito. Sj è anzi accertato che se, per esempio, un 1%d'incremento delle forze di lavoro è accompagnato da un 2%nell'incren1ento del reddito, questo 2% si deve imputare ai fattori che lo generano in questa proporzione: progresso tecnico : 1, lavoro: O,7, a1ltri agenti produttivi: 0,3 13 • Accanto a questo elemento dinamico positivo dell'aumento di popolazione, bisogna tener conto dell'assorbimento dell'espansione demogra12 CoALE A. J. & HoovER E. M., op. cit., ·pp. 19-20. 13 SPENGLER J. J ., op. dt. 53 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==