_._ .. _,, __ -···-··-- ..... _,, - _,,_.,.,_ - ·- ·- - - .. _. ...w,,••······· .. ··..·······..········..···........................................ ,_ • FRONTIERE Investimenti demografici e sviluppo economico di Luigi Mazzillo I. - La Relazione 1958-59 sull'attività della Cassa per il iVIezzogior110 parlò realisticamente di « stretta interdipe11denza tra i fenomeni economici e sociali e quelli demografici » e dell'importanza « della dinamica· della popolazione tra i fattori dello sviluppo economico e sociale di un paese » 1 • Fu questa la prova cl1e l' équipe tec11ica della cc Cassa » stava· procedendo anche in questo settore ad una revisione delle impostazioni tradizionali per allinearsi con l'opinione della più a11torevole dottrina, la. quale ha definitivamente riconosciuto che le scienze sociali non possono essere trattate come discipline astratte e deduttive. Ed i rapporti tra fenome11i demografici ed economici so110considerati come un esempio delle relazioni dirette che esisto110 tra lo sviluppo di una scienza sociale e l'evoluzione storica delle società t1mane 2 • In effetti, anche se non è il solo, il fattore popolazio11e è uno dei più importanti fra' quelli che i11fluenzano il corso del progresso umano .. È giustificata, perciò, l'attenzione che ad esso l1anno sempre rivolto studiosi, politici ed uomini della strada. Ma, nella storia del pensiero economico, vi sono stati solo due momenti in cui gli economisti ha11no rivolto un'attenzione particolare al problema demografico: a·gli inizi del XXsecolo e, recentemente, col rapido incremento e col primo no11meno rapido declino 3 • 1 Cassa per Opere Straordinarie di Pubblico Interes~e nell'Italia Meridionale (Cassa per il Mezzogiorno): « Bilancio 1958-59 » - Nono Esercizio - Relazione, lloma, 1959, pag. 209. 2 BUQUET L., L'Opt'i?nurn de Populatio11, Presses Universitaires de France, Paris 1956, pag. 1. 3 H1CKs; J. R., Introduz,ione all'Econom·ica, Einaudi, Torino 1955, pag. 61. 47 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==