Nord e Sud - anno VIII - n. 21 - settembre 1961

................................................................... - ··-······ ....... _ ........-·-···-···-- _,,. - _ ..... _ -·-·"· ........ -- - ....... ·- - -·-·- --· -·-· .. --. - .. \ ' .. ·-· .. ·-·-- .. -.. _ - _,,_ ........... ·-·-· -·. - . - - -· ..... -.... -,.-- .... "· .. ,..__,,_., _ ._..........-·"--- .....~- ·-··•-y-• zioni di viva preoccupazione; ma no11 tardò molto che su di essa, e st1lle altre simili cl1e si potrebbero fare, calò la fitta coltre del silenzio. Eppure è di questa morte che muoiono le democrazie: l'esperienza della Quarta Repubblica francese avrebbe dovuto in.segnare qualcosa. cc Gli assai uomini - scriveva già Niccolò Machiavelli - non si accordano mai ad una legge 11uova che riguardi uno nuovo ordine nella città, se non è mostro loro da una necessità che bisogni farlo; e non potendo venire questa necessità sanza pericolo, è facil cosa che q11ella republica rovini avanti che la sia condotta ad 11naperfezione d'ordi11e ». I 32 Bibliotecaginobianco f

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==