degli stipendi,· l'aumento della produzione industriale .e delle altre componenti della dinamica economica, a cui si aggiup.gono le migliorate condizioni dei rapporti internazionali, tendenti ad una liberalizzazione sempre maggiore, hanno determinato un incremento notevole nel flusso turistico, accrescendone specialmente l'aliquota definita « turismo sociale ». Gli atti di due recenti convegni sui problemi appunto del ,turismo sociale e dello scaglionamento delle vacanze (Touring Club Italiano, Il Turismo Sociale, Milano 1961) rappresentano una panoramica ricchissima e pob4 emmo ' dire completa per la conoscenza degli aspetti, dei problemi e delle prospettive del turismo sociale, ·inteso come turismo dei ceti meno abbienti. ♦ Un'in•dagine svolta per la SVIMEZ da LuIGI BRUNI (Aspetti Strutturali delle Industrie Italiane, Giuffrè, Roma 1961) mira a dare « un contributo di chiarificazione al problema dell'ampiezza e dell'ubicazione ottime degli impianti, analizzando - in riferimento alle principali categorie dell'industria manifatturiera italiana - le relazioni statistiche che legano l'ampiezza prevalente sia al grado di concentrazione t~rritorjale sia all'intensità dell'investimento in capitale strumentale fisso ». L'indagine, condotta sulla scorta dei criteri metodologici elaborati da P. S. Florence per lo studio della struttura industriale dell'Ingl1ilterra e degli• Stati Uniti, ha permesso di constatare l'esistenza, per le industrie italiane,· di relazioni statistiche sostanzialmente analoghe a quelle riscontrate negli altri due Paesi, per altri aspetti tanto diversi dal nostro. La tendenza in atto verso la costruzione di impianti sempre maggiori e sempre più concentrati viene giustamente considerata negativa poichè diminuisce il grado di concorrenza, aggrava la congestione delle aree già industrializzate ed accresce gli squilibri regionali.. Ne consegue la scelta di un tipo di media in·dustria, da coordinare con quella grande, quale industria-tipo da sviluppare 11elle aree meno progredite del Paese. L'indagine costituisce, in questo senso, uno dei primi tempi di quella ricerca più ampia che bisogna condurre se si vuole affrontare con decisione il problema di una seria programmazione per lo sviluppo industriale del Mezzogiorno. (Hanno collaborato alla Cronaca libraria: Enzo Colino, Ernesto Mazzetti e Anto1iio Vitiello). Dir. Reap.: F. Compagna• Segr. Red.: R. Cappa• Stampa: L'Arte Tipografica, S. Biagio dei librai, 39 Napoli Spedizione in abbonamento postale,. Gruppo III . Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Napoli N. 1324. 26 cennaio 1960 • Printed in Italy • Tutti i diritti di proprietà letteraria ed arti1tica ri,erYati. ! mano,critti anche non pubblicati non ,i re1titui1cono. ·Bibliòt~caginobianco \ \ I "I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==