Nord e Sud - anno VIII - n. 21 - settembre 1961

storia delle religioni a quello etnografico, etc. La seconda è, invece, un'analisi della rivoluzione castrista, ispirata ad una simpatia, che è vera e propria partecipazione e porta talvolta a giudizi estremamente positivi anche per aspetti della rivoluzione cubana che non sono fatti per riscuotere un apprezzamento positivo di coloro ai quali le famigerate « forme » della democrazia · stanno ancora a cuore: il che si dice, naturalmente, non già in relazione al regime che fu abbattuto da Castro e che meritava la fine fatta; ma in relazione alla società -più democratica, e, tutto sommato, anche più mo,derna che la rivoluzione del 26 luglio sembrava poter instaurare ed ha finito, invece, col r'endere impossibile a Cuba per tutto il futuro prevedibile. Ad ogni modo sia il libro di Huberman e Sweezy che quello di Worsley sono molto interessanti e contribuiscono a dare alla nuova collana einaudiana una fisionomia originale. ♦ Di un'Antologia di Scienze Sociali, a cura di ALBERTOPAGANI, è stato pubblicato il primo volume presso cc Il Mulino n (Bologna, 1961); mentre di un manuale di Elementi dJi Sociologia è apparso il secondo volume, dovuto a GIORGIOBRAGAe dedicato a I quadri struttu,rali, presso l'editore Franco Angeli (Milano, 1961). Dell'una e dell'altra pubblicazione avremo 1nodo di trattare, come meritano, distesamente appen~ esse saranno complete. Intanto segnaliamo anche La Sociologia. Storia, concetti, metodi, di FRANCOFERRAROTTI (E,dizioni RAI, 1961), sul quale parimenti ci ripromettiamo di tornare più diffusamente. · ♦ Anche le Edizioni di Comunità hanno dato vita ad una nuova collana di « Studi e ricerche sociali ». Ce ne sono pervenuti i primi tre volumi pubblicati quest'anno: Sociologia sisternatica di KARL ·MANNHEIM; L'uorno della metropoli di WILLY HELPACH; e L'ecclissi del sacro nella civiltà industriale di SABINO S. ACQUAVIVAD. i quest'ultimo ha dato già ampiamente conto sulla nostra rivista Giorgio Granata. Quanto agli altri due, mentre confessiamo la nostra perplessità circa l'opportunità della traduzione di un testo quale quello dello Helpach, sottolineiamo, invece, con vero piacere, la traduzione del testo di Mannheim, fondamentale per la retta intelligenza di questo importante autore. ♦ Il « Centro di studi e ricerche sulla ·struttura economica italiana » dell'Istituto Giangiacomo Feltrinelli ha pubblicato due testi di grande interesse: Occupazione, redditi e consitmi di un grande centro industriale, di R. COMINOTTIe R. GARAVINI;e L'industria tessile di Prato, di E. Av1GDOR.Il grande centro industriale di cui si parla nella prima pubblicazione è Torino; e ad esso sono dedicati due volumi, uno di analisi ed uno di tabelle e grafici. Osserviamo che sarebbe stato forse meglio se il primo volume avesse avuto un più ampio sviluppo, CQSÌ come è stato opportunamente fatto nella pubblicazione dedicata a Prato. ♦ La più equa distribuzione del reddito, l'accresciuto livello dei salari e • 127 Bibli9tecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==