Nord e Sud - anno VIII - n. 21 - settembre 1961

Comunque un nuovo e considerevole contributo - limitato alla sola città di Napoli - alla cc catalogazione» ed all'esame delle cause della depressione odierna, ci è stato di recente offerto dai tre ampi volumi che la· Società per il Risanamento di Napoli ha voluto pubblicare nella ricorrenza del suo settantesimo anno di vita. Che una società per azioni, la cui attività attuale è prevalentemente costit:uita dalla gestione di immobili, intraprenda una iniziativa editoriale di così vaste dimensioni, è cosa che può a prima vista stupire. Ed è per questo che riteniamo opportuno, prima di esaminare il contenuto dei volumi, soffermarci assai brevemente sulla nascita del «Risanamento», ch'è poi anche la nascita della politica d' interventi speciali dello Stato a favore del Mezzogiorno. È noto come Napoli offrisse a Garibaldi, che v'entrava dopo la cacciata dei Borboni, la visione d'un groviglio di vicoli e strade anguste, in cui s'aprivano fondaci insalubri e bassi malsani, stipati d'una popolazione misera e costantemente soggetta al pericolo di epidemie. Ed è noto che le dimostrazioni d'entusiasmo popolare che ne salutarono l'ingresso non valsero a cancellare dalla mente del Dittatore tale visione sì che tra i primi decreti del Governo garibaldino vi furono quelli che stabilivano l'apertura di una nuova strada congiungente Via Foria con la Marina, la costruzione di un nuovo quartiere a valle del Corso e di abitazioni per il popolo in periferia. Non si può dire che negli anni successivi gli uomini politici dell'Italia finalmente unita abbiano mostrato altrettanta sensibilità verso la realtà napoletana, giacchè, al contrario, i governi d'allora opposero un atteggiamento sospettoso e ostile a qualsiasi attività politica o amministrativa che - pre- _figgendosi di ovviare ai molti mali della città sopravviventi al dissolvimento del paternalistico e retrivo regime borbonico - rivendicasse l'autonomia indispensabile al suo concretarsi. Napoli dovette attendere vari anni prin1a che l'attenzione del Paese, sollecitata peraltro dalle cc Lettere » del Villari, dalle denuncie del Turchi, della White Mario, dalle descrizioni dello Yorik e del Fucini, e soprattutto destata bruscamente dalla tragedia dell'epidemia di colera dell'84, si rivolgesse verso i suoi problemi, traducendosi quindi nel disegno di legge (per cui tanto si adoperarono, con dedizione, costanza, caparbietà, Nicola Amore e Stanislao Mancini) che, presentato alle Camere dal Governo Depretis col titolo di « provvedimenti per Napoli », venne da esse approvato - non senza aspri dibattiti - nel gennaio del 1885. La legge che fu detta del Risanamento di Napoli, stabiliva che tutte le opere necessarie alla cc bonifica » edilizia della città venissero dichiarate di pubblica utilità, e cl1e la loro attuazione fosse affidata al Comune al quale i mezzi finanziari sarebbero derivati dall'emissione di titoli speciali. La cc Società per il Risanamento di Napoli », un' cc anonima » costituitasi per l' occasione con l'apporto di gruppi bancari ed immobiliari del Centro-Nord, ottenne dal Comune l'appalto per l'esecuzione delle opere previste dal Piano, le quali, portate a termine nel 1924, eliminarono aspetti malsani della conformazione di certi quartieri della città (ed in ·particolare quello orientale) dando ad essi una struttura adeguata alle concezioni urbanistiche di allora. Di riserve, sulle conseguenze del cc risanamento », oggi, ovviarnente, è 123 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==