Nord e Sud - anno VIII - n. 21 - settembre 1961

braio 1961 - ha fatto sborsare all'acquirente del suolo 5 milioni di lire. Più tardi - in seguito ad azione promossa· dagli attuali conduttori del terreno - è intervenuto il Ministero della Sanità e quindi la Prefettura, che con delibera n. 1252 del 26 gennaio, 1961, ha annullato l'atto di vendita stipulato dai ' Riuniti', ritenendo il prezzo pattuito eccessivamente basso, e sostenendo la necessità di indire, per l' a1ienazione, una regolare gara d'asta » 33 . Potremmo menzionare altre accuse, altre polemiche; potremmo riportare altre voci, che sono circolate, e continuano a circolare. Torna a proposito, qui, la riflessione di Bartoli, da noi ricordata all'inizio: _ cc se i fatti contestati non erano veri, bisognava troncare lo scandalo con accurate smentite e indagini. Se erano veri, bisognava agire con energia contr·o i colpevoli. .. » Giova rilevare, comunque, che un clima· meno politicizzato, che garantisse ampie possibilità di controllo sulle attività amministrative dei vari Enti ospedalieri, non darebbe appiglio al sorgere e al diffondersi delle voci (più o meno fondate) sulla limpidezza di certe operazioni finanziarie. V,è da augurarsi, pertanto, che l'insediamento del Consiglio di Amministrazione ordinario, agli Ospedali Riuniti, costituisca il primo passo verso una completa normalizzazione, sotto il profilo amministrativo, della intera· situazione ospedaliera napoletana. Il che, a n•ostro· avviso, costituisce la premessa indispensabile per qualsiasi serio tentativo diretto al risanamento del settore. Le co11clusioni da trarre, so·no, come si vede, alquanto malinconiche. Alla vetustà degli edifici, allo scarso numero dei posti letto ed alla loro irra•zionale distribuzione, alle deficienze delle attrezzature e degli impianti, si accompagnano interferenze di carattere politico, che si riflettono sulla situazione del personale, tanto medico che infermieristico. Non è questo, si converrà, un bilancio particolarmente positivo. Quali le prospettive future? A parte l'ultimazione, ormai prossima, dell'edificio destinato ad a'ccogliere l'ospedale <e Cotugno », v, è da ricordare la progettata costruzione del nuovo Policlinico. Attualmente, le cliniche universitarie (delle quali in questa inchiesta non si è fatto cenno, giacchè la loro attività supera i limiti della pura e semplice assistenza ospedaliera·, proponendosi scopi di natura scientifica e didattica) sono per la maggior parte ubicate cc in una zona ristretta della vecchia 33 · Gli ospedali di Napoli sono malati, «l'Unità», 19 febbraio 1961. 113 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==