cnn bilanci co1nplessi, e migliaia di dipendenti; ne consegue che esso può trasformarsi in uno st~umen_to politico e propagandistico di prirnissimo ordine. Di qui il prolungarsi, •oltre i limiti di tempo previsti dalla legge, di gestioni co1nmissariali in tutti e tre i gruppi ospedali~ri cui s'è accennato (solo recentemente, e dopo nove anni di regime francamente illegale, gli Osped_ali Riuniti so110tornati açl avere un Consiglio di Amministrazione ordinari•o ). Di qui i criteri elettoralistici ,che sembrano avere presieduto al reclutamento del personale di assistenza: recltitamento effettt1ato ·per chiamata 1 diretta anzichè per concorso (in determinate zone della provincia sarebbero stati a·ssunti interi nuclei familiari, composti, 11aturalmente, di persone non qualificate). Di qui, ii1breve, cc il clima definitosi in termini politici, dove ... le cerimonie inaugurali l1a11noun peso concreto nell'ambito delle attività di t1na amministrazione ospedaliera; dove gran parte delle decisioni e delle riforme vengono dettate dalla esigenza di presentare sopratutto 11nvistoso apparato ospedalier·o, che dia l'idea precisa della ricchezza e delrordine ... n 29 • Di qui, finalmente, le « autentiche muraglie di silenzio, da cui, al massimo, è possibile trarre la ottimistica convinzione che tutto va per il meglio e che gli ospedali napoletani sono davvero un piccolo ... 1Jaradiso artificiale della b11ona salute n 30 • La stampa di opposizione ha tentato più di una volta di forzare queste barriere, e di mettere ~ nudo la reale situazione degli ospedali di Napoli;. vi si provò fìna~che un settimanale della Democrazia Cristiana 31 , e questo tentativo, a detta del suo redattore capo, ne avrebbe segnato la oondanna 32 • Da più di un giornale s•ono stati lanciati attacchi- contro i responsabili di certe operazioni finanziarie, la cui utilità (dal punto di vista dell'ospedale) appare quantomeno dubbia: così - citiamo un caso per tutti - la delibera di vendita, da· parte degli Ospedali Riuniti, del fo-ndo cc Murata » ai Mazzoni al IJrezzo di 48 milioni di lire. cc La delibeta di vendita porta il n. 1007 e la data del 28 ottobre 1960. Prima ancora della regolare approvazione dell'autorità tutoria (Prefettura), l'amministrai.ione dei ' Riuniti' - come ·risulta dalla lettera protocollo 1009, in data 2 feb29 P. FOGLIA, · Le molteplici influenze politiche nel clima di frizione degli Ospedali Riuniti, « Il Tempo n, 17 dicembre 1957. I 30 Ibid. I 31 U. AMMASSAR!, Questa la verità sugl1' ospedali di Napoli, « Il Cittadino », f 5 luglio 1959. 32 LUCIANO GRAsso, Una storia nap~letana, « Nord- e Sud », ottobre 1960. 112 • Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==