Nord e Sud - anno VIII - n. 21 - settembre 1961

• la ma11canza, di adeguati strumenti terapeutici. È certo, 11ondime110, che, in co•ndizion1 diverse, la loro opera darebbe risultati migliori. E veniamo a tocca're quello che, forse, è il punto più dolente de_Ila situazione •ospedaliera napoletana: il problema del personale di assistenza. Cominciamo, ancora una volta, dalle cifre. Nei diversi istituti di cura della provincia di Napoli lavorava110, al 1957, 2.242 infern1ieri: ammontando a 19.210, come si ricorderà il corrispondente numero dei posti letto, ne deriva il rapportò approssimativo di un infermiere ogni nove letti. Si tratta' peraltro, di valori apparenti. È impossibile pretendere che gli infermieri prestino turni di servizio ininterrotti, di ventiquattro ore st1 ve11tiquattro, ed è ugualmente impossibile pretendere che essi rinuncino alle ferie annuali, o che non si assentino per malattia. In pratica, avvie11e cl1e il personale di talu11i istituti napoleta11i faccia dei turni di 24 ore, seguìti da· 24 ore di riposo (malgrado la legge prescriva turni di 8 ore): superfluo richiamare l'attenzione . dei lettori sul genere di assistenza che un individuo in servizio per 24 ore consecutive è in grado di prestare ai degenti. I11altri istituti, gli infermi eri fanno, ogni tre giorni, un turno di 16 ore, seguìto da una giornata di intero riposo. Nei giorni festivi, e durante l'estate, il problema si aggrava, per la mancanza' di personale destinato a sostituire gli infermieri assenti: « mai farsi coinvolgere in incidenti automobilistici la domenica, o peggio ancora, di ag,osto! » raccomandava, tra il serio e lo scherzoso, t1n medico napoletano· di nostra co11oscenza. L' aspett<:>più allarmante del problema, tuttavia, non risiede tanto 11ellascarsità numerica del personale di assistenza, qua11to nel st10 basso livello di qualificazione. Al « Cot1.1gno », per esempio il personale infermieristico è costituito, per circa due terzi, da dipendenti della Nettezza Urbana. Secondo taluni calcoli, in tutta la città di Napoli, la percer1tuale degli infermieri patentati, rispetto al totale, n•on supererebbe il 30%. E questo, ·malgrado· esistano efficienti Scuole per infermieri: quella degli Ospedali Riuniti, ad esempio, dalla quale escon·o circa' 200 patentati all'anno. Ebbene: secondo quanto riferiva « l'Unità » nello ~corso novembre, « nel periodo che va soltanto dal '58 ad oggi, nel complesso dei Riuniti, sono state assunte ... ben 350 unità lav·orative, pur sotto la qualifica· di ' giornalieri'... Di questi 350 lavoratori, solo una ventina provenivano dalla Scuola, con un ' esercito ' disponibile di 600 e più 110 • ·Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==