Nord e Sud - anno VIII - n. 21 - settembre 1961

-INCHIESTE • Gli ospedali di Napoli di Rosellina Balbi e< Gli scandali della nostra epoca, in Italia, l1anno un•o svolgimento quasi costante ... cc La storia, in sostanza·, è sempre la stessa. Lo scandalo nasce per qualche indiscrezione che risulta misteriosa ai profani. Viene poi una serie di rivelazioni e controrivelazioni, i giornali sono pieni di voci, molta gente grida e minaccia. A un certo pu11to si atriva a 1111atregua·. L'opposizione e qualche giornale inclipendente continua110 a gridare. Ma alla fine, senza fiato, tacciono anche loro. Alla· superficie, tutto resta immutato ... cc Ma intanto, il credito del Governo e il prestigio dello Stato decadono. La sfiducia si diffonde insieme al sos1Jetto. Se i fatti contestati 11011era110 veri, bis•ognava troncaTe lo scandalo, co11 accurate sme11tite e indagini. Se erano veri, bisognava agire con energia contro i colpevoli e i responsabili a11che diretti. Invece, nessuno vie11e colpito ... ». Nel leggere, mesi or sono, queste accorate riflessioni di Domenico Bartoli 1, ci. venne fatto di pensare che esiste un particolare settore della vita ita'liana, nel quale la sfiducia provocata dal clamore degli sca11dali non si limita a minacciare il rispetto verso le istituzioni. Essa giunge a determinare, nella ·pubblica opinione, un'inquieh1dine più sottile, 11na sensazione - diremmo - di pericolo personale; come se ciascuno di noi si identificasse con gli sfortunati protago11isti di certe vicende di cronaca, e tutti ci sentissimo defraudati di quello che, pure, è un nostro diritto costituzionale: la tutela, da parte dello Stato, della nostra salute. Gli ospedali (che costituiscono lo strumento più valido di cui disponga 1 Cfr. « Epoca », 22-1-1961, pag. 17.. 98 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==