istituti tec11ici nel co11fronto con gli altri tipi di istituti non ha, invero, gran senso. In realtà, solo gli istituti tecnici costituiscono un grado di istruzione medio-superiore corrispondente a quello degli istituti di istruzione classica, scientifica e magistrale, sia come corso di studi con- · eluso in sè, sia come tappa di studio preuniversitaria. Gli istituti professionali hanno tutt'altro compito e tutt'altro orientamento. E la spe- . · requazione nella diffusione degli istituti tecnici e di quelli classici, scientifici e magistrali in provincia di Napoli rimane quindi quale l'ab-' biamo sopra esposta. . Peraltro, ancl1e a questo proposito è necessario una 1naggiore distinzione. Non si può, infatti, ritenere che non sia sufficiente il numero degli istituti tecnici commerciali e nautici. In effetti, essi sono abbastanza numerosi e ben localizzati per assicurare un completo soddisfacimento di tutte le esigenze locali, sia riguardo alla vita produttiva, sia riguardo alle carriere da rendere accessibili ai giovani. Si tratta, del resto, di una constatazione che, a proposito dell'istruzione tecnica a Napoli, è stata già fatta altre volte. Le stesse cose si possono dire anche per gli istituti tecnici femminili e per quello agrario, benchè forse la istituzione di almeno un altro istituto per ciascuno dei due tipi potrebbe risultare molto conveniente ai fini di un incremento complessivo della frequenza a tale tipo di istituti. È nel campo degli istituti tecnici industriali, invece, che l'insufficienza ,del numero e della localizzazione degli istituti è veramente grave. Indubbiamente la istituzione di sezioni staccate ha migliorato negli anni scorsi la situazione e ha posto riparo ad alcune più urgenti deficienze. Ma adesso la trasformazione di tali sezioni in istituti autonomi on appare più a lungo procrastinabile; e ciò vale sia per il capoluogo, dove l'istituzione di un terzo istituto tecnico industriale nella zona occidentale della città, che finora ne è rimasta sfornita, viene auspicata da moltissimo tempo, sia per la provincia, dove gli istituti tecnici industriali sono finora mancati del tutto. Del resto, specialmente per gli istituti tecnici industrìali valgono e vanno tenute presenti tre condizioni che sono valide anche per gli altri istituti tecnici e, in parte, professionali: e cioè, 1 °, che si tratta degli or,dini di scuola cl1e si sono dimostrati più dinamici negli ultimi anni; 2°, che la possibilità di accedere all'università anche dagli istituti tecnici, finalmente concessa, è destinata ad incrementarne fortemente la frequenza; 3°, che i problemi di localizzazione degli istituti tecnici e professionali nella provincia di Napoli sono anche in gran parte problemi di riequilibrio tra capoluogo e altri comuni. 75 Bibliotec Gino Bianco • .J • •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==