Nord e Sud - anno VIII - n. 20 - agosto 1961

.. • • napoletana, il cc Leonardo da Vinci » lo fu dell'industria tessile e di quelle annesse. Anche il «· Vinci » ebbe peraltro a· soffrire duramente a causa della guerra ultima. Colpito massicciamente da un bombardamento nel 1943, l'edificio in cui esso aveva ed ha sede fu poi requisito dalle truppe alleate e occupato dai militari fino a quasi tutto il 1946: Tra bombardamenti e occupazione sparirono così le preziose attrezzature dei reparti di filatura del cotone e di tessitura della seta, nonchè i laboratori chimici. Solo dalla fine del 1946 fu possibile intraprendere l'opera di ricostruzione sia dell'edificio che delle attrezzature; e, grazie anche all'aiuto ricevuto, - caso non frequente nel Napoletano, - da parte di una industria locale, e precisamente dalle cc Manifatture Cotoniere Meridionali », il risultato è stato nel complesso positivo, specialmente nel campo della preparazione alla lavorazione di fibre tessili vegetali. Anche il cc Vinci » ha avuto nel dopoguerra una notevole espansione dei suoi iscritti che però è andata rallentando negli anni più vicini a noi. Nell'anno scolastico 1960-61 l'istituto ha ospitato circa 700 allievi nelle sue due sedi napoletane e circa 150 nella sezione staccata di Pomigliano d'Arco. Le specializzazioni impartite sono state quelle tradizionali dei tessili e dei chimici tintori e coloristi, alle quali si è aggiunta recentemente, nella sezione di Pomigliano, un corso per meccanici elettricisti. 11. - Problemi organizzativi e strutturali. La descrizione che precede mette in evidenza un primo importantissimo elemento da valutare nel giudizio che si voglia portare sul grado di efficienza dell'attuale struttura dell'istruzione tecnica e professionale in provincia di Napoli: e cioè a dire la distribuzione assolutamente insufficiente delle scuole e degli istituti in cui essa si articola. Con un numero di classi funzionanti che nell'anno scolastico 1960-61 ha superato le duemila unità e con un numero di iscritti che si è andato sempre più rapidamente avvicinando alla metà degli iscritti negli istituti di , . istruzione secondaria della provincia, le scuole e gli istituti tecnici e professionali dispongono in effetti di una rete di diramazioni nel complesso inferiore a quella degli altri ordini di studio. Questo vale, ovviamente, non tanto per il grado inferiore dell'istruzione secondaria, quanto per il grado superiore. Nel grado inferiore il numero delle scuole di avviamento della provincia è, infatti, pressappoco 72 Biblioteca Gino Bianc·o ...

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==