Nord e Sud - anno VIII - n. 20 - agosto 1961

la seguente: elettromeccanici, autori paratori meccanici, operatori alle macchine utensili e galvanotecnici. Tale gamn1a andrà a mano a mano allargandosi. Occorre, infatti, tener presente che l'istituzione dell'istituto professionale sul tro11co della scuola è ancora recente. A questo proposito è anzi da aggiungere che avremmo dovuto considerare tra gli istituti professionali della provincia anche la sct1ola tecnica industriale cc G. Galilei » di Torre Annvnziata, i cui corsi di scuola tecnica sono però esauriti solo con l'anno scolastico 1960-61. Comunque, le specializzazioni del cc Galilei » sono 'le seguenti: aggiu ... statori meccanici, tornitori, disegnatori n1acchine, installatori idraulici, elettricisti, radiotecnici. E veniamo, infine, agli istituti tecnici. Il ramo più sviluppato fra essi è senza dubbio quello degli istituti tecni.ci commerciali. Nel capoluogo i più importanti di questo settore sono senza dubbio gli istituti « G. B. Della Porta» (2.100 alunni circa nell'anno scolastico 1960-61, più altri 115 nelle sezioni staccate di Frattamaggiore e di Afragola) e « A. Diaz » (oltre 1.300 alunni nelle sedi del capoluogo e 170 nella sede staccata di Ischia). Ma poco più o poco meno di un migliaio di , alunni han110 anche avuto il cc Mario Pagano » ( con sezione staccata a S. Giuseppe Vesuviano), e l' « Antonio Serra » e l' cc Enrico De Nicola ». Le specializzazioni impartite sono quelle per ragionieri, per geometri e per l'indirizzo amministrativo. Il cc Serra » è, inoltre, ad indirizzo mercantile. Il livello della preparazione acquisita in questi istituti viene comuneme11te stimato più che buono e no11 sono poche le felici esperienze e innovazioni didattiche. Senonchè, a prescindere da altri problemi, quello dello spazio è tuttora uno degli ostacoli più gravi ad un normale e sereno svolgime11to dell'attività scolastica. Si tenga conto che solo il cc Mario Pagano », tra questi istituti, ha potuto recentemente disporre di un edificio costruito ad hoc e ha potuto lasciare l'antica e disagiata sede. Ma i dt1e maggiori istituti versano, da quessto punto di vista, in condizioni ancora largamente insoddisfacenti. Il cc Della Porta » è sistemato in un antico convento e l1a dovuto ben presto ricorrere ad una sede succursale; il « Diaz », pur essendo allogato in un edificio costruito apposta, sebbene non recentemente, ha dovuto anch'esso ricorrere a due succt1rsali. I tre istituti tecnici commerciali della provincia ha11no, invece, un numero di alunni minore (tra 600 e 1200) e una disponibilità di locali alquanto migliore. Es.si sono dislocati a Nola a Torre del Greco . ' e a Torre Annunziata: l'istituto di quest'ultima città (il maggiore fuori del capoluogo) ha poi una sezione staccata a Castellammare di Stabia. 69 Biblioteca Gino ■ 1anco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==