Nord e Sud - anno VIII - n. 20 - agosto 1961

• • grandi, adibiti a laboratori; gli allievi frequentano necessariamente in un unico tu~o, perchè le ore di lezioni settimanali sono quaranta; e le officine, nonostante la lotta continua con lo spazio, danno la possibilità di acquistare una preparazione non insoddisfacente. Le specializzazioni impartite nell'anno scolastico 1960-61 sono state le s~guenti : meccanièi · attrezzisti, meccanici congegna tori, riparatori d'auto,· elettricisti impiantisti, radiomontatori, telemontatori, odontotecnici, orologiai, elettromeccanici, mobilieri: un complesso, quindi, di specializzazioni che coprono una vasta gamma di attività industriali. Si aggiunga, inoltre, che .il « Casanova » ha di recente ap_erto una sede staccata a Casoria, in cui sono state impartite finora le specializzazioni di aggiustatori ed elettricisti impiantisti. Il cc Casanova » incontra difficoltà, però, nel mantenere una così ampia gamma di specializzazioni a causa delle insufficienze del suo bilancio, per cui si è temuta e si teine di quando i11 quando la soppressione di alcune sezioni. Le deficienze di bilancio si fanno sentire anche sulla necessità di rinnovare molti dei macchinari e delle attrezzature, alcuni dei quali risalgono ad oltre tre11t'anni fa. Gli altri due istituti professionali del capoluogo per l'industria e l'artigianato sono il cc G. L. Bernini n ed il cc L. Petriccione ». Il cc Bernini » è l'unico istituto professionale ad indirizzo industriale che sia presente nei quartieri occidentali di Napoli; e la sua importanza in questo senso è accresciuta dal fatto che negli stessi quartieri non esiste alcun istituto tecnico dello stesso indirizzo e dal fatto che sezioni staccate dell'istituto agiscono a Bagnoli e a Pozzuoli. A differenza del « Casanova », il « Bernini » ha un orientamento centrato tutto sul settore meccanico. Le specializzazioni impa1tite nell'anno scolastico 1960-61 sono state, infatti, le seguenti. Nella sede centrale: disegnatori meccanici, congegna tori meccanici, tornitori ·meccanici, autoriparatori meccanici, stampisti per materie plastiche, saldatori, radiomontatori, radioriparatori, radioapparecchiatori, elettro1neccanici e tornitori meccanici; nella sede di Bagnoli: elettricisti B. T. e c_ongegnatori meccanici; nella sede di Pozzuoli : congegnatori meccanici. È da avvertire però la progettata e avviata sostituzione, nella sede ùi Bagnoli, ·della sezione per congegnatori meccanici con qt1ella per operatori alle macchine utensili. Anche il cc Bernini » si trova però in gravi difficoltà per quanto riguarda lo spazio e le attrezzature. Quanto all'istituto « Petriccione », sito come l'omonima scuola tecnica, a San Giovanni a Teduccio, anch'esso è centrato sulle attività meccaniche, con una gamma di specializzazioni cl1e nell'anno scolastico 1960-61 è stata 68 Biblioteca Gino Bianco l

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==