dere altrove dalle cifre degli iscritti, l'istituto professionale agrario ha importanza marginale nel quadro dell'istruzione tecnico-professionale napoletana. Importanza maggiore hanno pure, ai nostri fini spe- . cifìci, gli istituti professionali alberghiero e femminile. L'istituto professionale alberghiero, con sede a Napoli e sezioni staccate ad Ischia e a Vico Equense, è una felice i11iziativa, bene inquadrata nell'economia locale e, in linea di massima, assolutamente funzionale. L'istituto professionale femminile ha anch'esso sezio11i staccate a Caivano, a Sorrento, a Torre Annunziata e perfino a Catanzaro. Le specializzazioni i1npartite nel corso dell'an110 scolastico 1960-61 sono state le seguenti: sarte per donna, stenodattilografe, turismo, applicate ai servizi amministrativi, contabili, biancheriste per donna e per uomo, maglieriste. Quanto all'istituto professionale industriale per ciecl1i esso è ovviamente ristretto ad una categoria specialissima di allievi, i quali possono fortunatamente avvalersi a Napoli di una meritoria opera di beneficenza. L'istituto professionale per il commercio cc Salvator Rosa » è invece uno dei più freqt1entati istituti 11apoletani. Allogato in un edificio di nuova costruzione, anche se, come vedre1no, non destinato originariamente ad uso scolastico, esso ha ospitato, nell'anno scolastico 19601961, oltre seicento alt1nni, ripartiti per specializzazione tra contabili di azienda, segretari di azienda, corrispondenti in lingue estere. Hanno a11che funzionato un corso speciale di contabilità aziendale e un corso preparatorio. È da presumere perciò che il cc Salva tor Rosa », soprattt1tto se sarà 1nesso in condizione di disporre di altre aule nello stesso edificio nel quale attual1nente si trova, possa ben rispondere alle esigenze della città capoluogo di provincia nel settore dell'istruzione professionale per il commercio. Più numerosi sono, infine, come abbiamo detto, gli istituti professio11ali del capoluogo per l'indt1stria e l'artigianato. Tra essi primeggia il cc Casanova », che a ragione viene considerato un elemento fondamentale dell'istruzione professionale napoletana nel campo dell'industria. Scuola di antiche tradizioni, il cc Casanova u è tuttavia allogato i11un antico convento, che per le dimensioni dei locali e per la loro distribuzione malamente si adatta ad ospitare una scuola di tipo industriale; sicchè la necessità di una nuova sede è vivamente sentita, così come è vivamente sentita la mancata attuazione di una promessa fatta in questo senso dagli ambienti della Cassa per il Mezzogiorno. Il numero dei locali è, comt1nque, di 119, di cui t1na ventina, i più 67 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==