Nord e Sud - anno VIII - n. 20 - agosto 1961

Medici disse cl1e a ciò si sarebbe potuto addivenire soltanto quando fossero state poste le condizioni per le quali la nuova istituzione non avrebbe impedito l'auspicata espansione delle Università esistenti; allo scopo egli si affì:dava all'approvazione del piano della scuola. Proposito saggio, an·cl1e se all'espansione delle Università esistenti con l' approvazione del piano della scuola, è difficile credere. Eppure il piano della scuola è ancora una volta andato in vacanza e non solo il Consiglio dei Ministri ha già provveduto ad ~pprovare il disegno di legge, peraltro discutibilissimo nella sua formulazione (cfr. « Nord e Sud», n. 79) che istituisce l'Università in Calabria, ma, a voler stare alle informazioni dei quotidiani, il Ministro Bosco ha già sottoposto per il necessario parere al Consiglio superiore della Pubblica Istruzione i progetti per la istituzione di Università nel Trentino-Alto Adige e negli Abbruzzi e Molise. Dum Romae consulitur ... LUIGI AMIRANTE I fratelli Parondi in città ~ Potrà forse apparire inattuale ripo1tare oggi il discorso sul tanto dibattuto film di Visconti e potrà sembrare improprio che, a voleivi riportare il discorso, sia persona, come me, del tutto sprovveduta di cc titoli » nel campo della critica cinematografica. A giustificazione del ritardo sta semplicemente il fatto che il film in questione ha raggiunto gli schermi americani soltanto ora (in luglio). In quanto all'avventurarmi fuori del seminato, mi ci spingono la delusione, l'irritazione e l'amarezza provocatemi non tanto ,dal film di Visconti in sè, quanto dall'idea che non solo in Italia (e, più raramente, altrove) si è tributata a questo lavoro la qualifica del capolavoro o dell'opera d'arte: ma che anche nelle critiche negative (mi riferisco, ovviamente, a quelle degTI esponenti della cultl1ra non già a quelle degli esponenti dell' cc anticultura » ), in linea di massima, si è stati estremamente generosi di gratificazioni, di condiscendenze, di mezze lodi ad un lavoro e ad un autore che in effetti, dal punto di vista critico, non ne meritano alcuna. Questa constatazione - non certo l'unica, soltanto l'ultima e forse la più cc cocente » d'una serie - mi ha confermato più che mai nella convinzione che oggi, nel nome della libertà della cultura e della difesa dalle continue vessazioni e velleitarie censure del più gretto cc benpensantismo » nazionale, si tenda a. scivolare pericolosamente verso forme di indulgenza gratuita, partigiana e pietistica ogni qual volta ci si accinga ad esercitare il proprio giudizio critico s11 persone (ed opere) che hanno sì, pieno diritto ad esprimersi libera- <t Con qiiesto intervento di Carlo Turco, pervenutoci in ritardo dal,l'America, dove l'autore risiede, per le ragioni che egli stesso spiega, chiudiamo la discussione sul film di Visconti, alla quale hanno partecipato Luigi Amirante, Vittorio Frosini e Giovanni A. Bianca. (N .d.R.). 55 Biblioteca Gi'no Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==