Nord e Sud - anno VIII - n. 20 - agosto 1961

processi di integrazione; ma la Russia perderebbe molto di più (I' intera Germania orientale) senza guadagnare nulla. Per paradossale che la cosa possa sembrare, il solo modo che han110 i dirigenti del Cremlino di staccare la· Germania dall'Occidente e di indebolire l'Euiopa libera è il riconoscime11to dello status quo, ossia il riconoscime11to formale e sole11ne, da parte degli Stati Uniti, dell'I11ghilterra e della Francia, della divisione della Germania e del regime di Pankow. Una volta' che una cosa del genere fosse avvenuta, si verificherebbe un rovesciamento di opinioni nella Repubblica Federale: . i tedeschi di Bonn comincerebbero non solo e non tanto a pe11sare di avere sprecato qui11dici anni, ma soprattutto a dubitare dell'Occidente tutto intero. Quale garanzia' - essi sarebbero indotti a chiedersi - abbiamo. noi che coloro che ci hanno abbandonato una prima volt non ci abbandoneranno una seconda volta? Che coloro che hanno ceduto su Berlino non cederanno domani, di nuovo, su qualche altro punto? E soprattutto i tedeschi di Bonn diranno a se stessi (e si può ben contare che vi sarà cl1i provvederà ad intratte11erli in siffatti co11vincimenti) che gli occidentali non potranno più dare loro la riunificazione, e che i soli cl1e potra11no far loro questo generoso do110 saranno invece i sovietici, i quali controllano P.ankow. E non si creda che queste siano fantasie: sappiarno bene come già oggi, nella Repubblica Federale, all'interno dello stesso partito di maggiora11za vi siano fermenti critici nei confronti della politica di integrazione europea e di colla·borazione stretta con la Francia, sappiamo come Ehrard tenda a dissolvere l'Europa dei Sei in u11'unione più vasta ed anche più le11ta; e sappiamo altrettanto bene che nel partito socialdemocratico il motivo nazionale della riunificazione è assai diffuso, frutto della vecchia predica'zione di Scht1macher, la quale si troverebbe da u11 giorno all'altro confermata dagli avvenimenti sia pure a dieci anni di distanza, ma. frutto anche di altre e più sostanziali ragioni, e prima di ogni altra di questa: che solo attraverso la riunificazione e quindi l'apporto dell'elettorato delle province dell'Est, in grandissima maggioranza protestante, la socialdemocrazia può sperare di dive11tare il partito di governo a Bo11n. Al V Convegno del «Mulino», tenuto a Bologna nell'aprile scorso, Hielmut , Schmidt, deputato socialdemocratico al Bundestag, non ha mancato di ammonire i suoi ascoltatori: «bisogna essere molto cauti nel proporre l'irrigidimento dello status quo. La questione di Berlino rappresenta t1n test per l'appartenenza dei tedeschi a qualsiasi alleanza. I tedeschi vedono, infatti, t1no degli scopi principali delle loro alleanze nella1 pro25 . , Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==