/ \ I • motivo principale per cui i sovietici ed i partiti comunisti italiano e francese hanno avversato la CECA e la CED ed hanno combattuto l'adesione della Repubblica' Federale di Bonn alla NATO; ed è appena necessario. aggiungere che questo è stato uno dei motivi principali per cui i lungimiranti democratici europei l1anno ap·poggiato la . c~usa dell'integrazione economica europea e conti11ua1?-oa·d appoggiare quella ,dell'integrazione politica, ed l1anno, finalmente, ritenuto importante e necessaria l'adesione tedesca al Patto Atlantico. M.a' se tutto ciò è vero, è vero anche che è nell'interesse sovietico staccare la Germania di Bonn dall'Occidente, per indebolirlo e per aprire una nuova fase di storia' europea, nella quale le iniziative diplomatiche di Mosca possano avere maggiori successi. Ora, questo è un risultato tutfaltro• che facile ad ottenere nella situazione attuale: fino a quando, in effetti, gli Stati Uniti, l'Inghilterra e la Fra11cia co11tinueranno a sostenere la libertà di Berlino-Ovest, a riconoscere come il solo stato tedesco liberamente co,stituito la Repubblica Federale di Bonn ed a sostenere con fermezza che l'unificazione della Germania si dovrà fare attraverso libere elezioni, la Germania occidentale, che è la sola che conta anche agli occhi dei russi sia pure per ragioni diverse,' resterà salda' come una roccia sulle posizioni occide11tali. Il rischio di abbandonare degli alleati sicuri per un gioco estremamente aleatorio le parrebbe sempre troppo grande; e non v'è scalmana· nazionalistica che potrebbe indurre a correrlo. Anche un'unificazione tedesca con la neutralizzazione di tutta la Germania non sarebbe una buona politica pei sovietici e questi in effetti si sono sempre opposti nella sostanza' alla realizzazione di un simile disegno, malgrado le illusioni che gli ottimisti volenterosi hanno più volte mostrato di nutrire in passato: innanzi tutto perchè t1na Germania neutrale ma veramente libera spazzerebbe via in un giorno il governo di Ulbricht (e se i russi avevano qualche dubbio. in proposito gli avvenimenti ungheresi del 1956 l1anno certamente provveduto a dissiparlo rapidamente) e tutto il mondo avrebbe t1na prova clamorosa del fatto che i regimi comunisti si possono mantenere al potere solo con la violenza; ·ed in secondo luogo perchè una' Germania libera ma neutrale (e con uno statuto di neutralità garentito dalle grandi potenze) non avrebbe l'effetto di intimorire gli altri paesi europei e non consentirebbe, quindi, nessun gioco diplomatico a Mosca. Certo gli occidentali e soprattutto gli europei riceverebbero qualche cl.anno dalla neutralizzazione della Germania, poichè essa ritarderebbe l'i11tegrazione eco-nomica e politica dell'Europa e diminuirebbe anche il valore di tali 24 Biblioteca Gino Bi neo \ \
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==