Nord e Sud - anno VIII - n. 20 - agosto 1961

in quanto stazione di traffico commerciale, è del tutto scomparsa, poicl1è la ferrovia l'ha assorbita completamente. Inoltre non esiste alcuna · attrezzatura peschereccia di particolare rilievo, limitandosi le imbarcazioni ad una ventina di cc gozzi », di cui solo alcuni a motore. Recentemente altri acquisti si sono aggiunti a quelli già fatti dal conte sotto diversi nomi: Panafì, Imprese Tur.-Luc., Lanificio di Maratea, etc.. Verso Massa, nel!' interno, sono stati comprati nuovi terreni; dopo Capo Palinuro egli ha acquistato da poco due grandi spiagge con profondo retroterra, per una spesa totale di 40 milioni. Durante le ultime elezioni, poi, accanto alla lista· della D.C. egli ha presentat~ una lista personale, di cui facevano parte un avvocato, un geometra, un ingegnere, ed altri due suoi dipendenti che sono stati tutti eletti. Nel programma si parlava di un asilo infantile, di scuole elementari, di strade di collegamento nell'interno, di seggiovia dalla stazione al Castello, di ampliamento dell'Ospedale, di acquedotto, etc. A Praia a Mare è stato costruito dal Rivetti un impianto di agricoltura industriale, del tipo a climatizzazione artificiale in serra, completamente automatizzato; esso è entrato in funzione recentemente e produce esclusivamente primizie per l'esportazione. È di qualche mese, infine, la notizia di un contributo di un miliardo concesso da'lla Cassa del Mezzogiorno al Rivetti per la costruzione di altri impianti industriali neI Cilento; e ciò avviene mentre mancano quasi ovunque acquedotti e fognature, pur avendo11e vari comuni fatto richiesta da anni. Ora i fatti che abbiamo esposto ci permettono in prin10 luogo di rilevare una situazione che è tipica - per certi aspetti - dell'intervento 11elMezzogiorno; ma più ancora inducono a molte considerazioni sulle modalità di questi interventi e sulla funzione di certi organismi che sono nati proprio per sollecitarli e favorirli. Non ci sembra· azzardato ritenere che si stia creando a Maratea un nuovo tipo di feudo, assai modernamente inteso, in cui gli strumenti del controllo e del potere l1anno per ironia ancl1e la parvenza della legittimità, ma' tuttavia, per certi versi, tale da alienare il pubblico interesse proprio là dove sembra servirlo meglio. In particolare vogliamo rife-rirci alle incredibili vicende del co11valescenziario, a· quelle degli apprendisti e della scuola di rammendo; ma più ancora a tutte quelle iniziative di carattere turistico che abbiamo si11qui elencate, prese sotto nomi diversi, ma sempre dalla stessa persona .. Per tutte queste opere ci si è serviti in buona parte dei contributi, diretti ed in,diretti,. della Cassa per il Mezzogiorno; ma ci viene il timore cl1e codeste cc infrastruttl1re » siano le impalcature 107 iblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==