Le 293 altre risposte, co1ne da riassunto ,del cronista, sono tt1tte di condanna, aspra e accanita specialmente da parte dei meridionali, cl1e la esprimono per lo più in questi termini: cc pare impossibile che talt1ni nostri corregionali debbano sempre riuscire a danneggiare quelli che si sono trasferiti nel Nord a lavorare, proprio per avere riconosciuto che laggiù non c'è di buono che il sole e che questo è un po' poco per vivere »; cc Le idee come la sua buttano giù la bellezza della nostra terra e ci fanno denigrare all'estero », e così via, con la tendenza più e più volte incontrata di scaricare sui cc meridionali cattivi e ignoranti » i pregiudizi dei settentrionali. I quali non sono molto pietosi, e giustamente in questo campo, se dalle lettere si possono citare a caso frasi come questa: cc Crassa ignoranza congiunta a ingenuità, piaga che ·deriva da concezioni errate e detestabili », cc Atavici residui di donchisciottismo », cc Tradizioni incivili e sanguinarie »; e, infine, cc non si tratta di contrapporre il costume di vita di alcune regioni con quello del resto d'Italia, ma di mettere a confronto le abitudini di una minoranza con quelle di tutti i popoli civili della terra ». Molte anche le lettere più coscienti dei veri problemi da affrontare, e scritte anch'esse da settentrionali : cc eliminare ignoranza e mj seria », cc non è ammissibile che circolino uorriini con simili idee », cc noi che abbiamo amici fra loro, che li abbiamo compagni di lavoro non cerchiamo di evitarli, non deridiamoli. Discutiamo con loro. Dimostriamo a ciascuno di essi che sono ' fuori strada ' ». C'è ancora chi passa, dice il cronista, alla critica del codice e chi vede la questione da un punto di vista costituzionale, di parità tra i due sessi. C'è chj cerca delle ragioni ( cc Delitti di uomini, per i quali al di fuori del clan familiare non c'è nulla », cc Delitti della solitudine »), e chi infine critica la società come responsabile: cc Il meridionalismo sessuale è una / delle nostre piaghe più vergognose, al pari della mafia e del banditismo. Il male del Sud è ' politico ' con tutto il contenuto che si può dare a questo vocabolo: cultura, etica, capacità di autodeterminazione ». f) Il controllo delle riascite. - Dieci lettere, delle quali otto in difesa del controllo delle nascite, e due contrarie, investono un problema cr1e va al di là dei rapporti Nord-Sud, pe11 toccare un aspetto più generale della società italiana. Le lettere rispecchiano bene un modo di pensare cc cittadino», ormai solidamente affermato nel Centro-Nord, nonostante l'ostilità ecclesiastica. Le uniche lettere contrarie alla educazione demografica sono di settentrionali (ma attenti a non generalizzare), uno dei quali chiama in causa la Chiesa, che non condanna « l'astinenza dei coniugi, ma l'innaturale assurdo ' piacere si - figli no', nel Sl1d come nel Nord ». L'altra è di un ingegnere valdostano che porta svariati esempi di madri prolifiche e longeve nonostante i tanti figli. Le altre opinioni settentrionali sono di questo tipo: cc Non ci ver- · gognamo che questa nostra civiltà produca t1n uomo che, perennemente disoccupato, sia così prjvo di senso morale e di responsabilità 93 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==