Nord e Sud - anno VIII - n. 18 - giugno 1961

----· .............................. _ . ... . ......................................................................................................................................... ,.,. . . ., .............................................................................. ,. ..... .... . ••···········································································~···························"············· .. ·· · · · · · ·· ·· ·· RASSEGNE Meridionali e settentrionali attraverso lo « specchio dei tempi » di Goffredo Fofi L'immigrazione a Torino L'esodo dalle campagne, canalizzato prima del fascismo verso le Americhe, è ripreso e si è sempre più ampliato nel dopoguerra con direzione da Sud a Nord, da zone depresse del CeJ1tro Nord (in testa il Veneto, e in generale la montagna alpina e appenninica) al triangolo industriale Genova-Torino-Milano. Vi ono naturalmente altre co1Tenti, sia interne che verso l'estero, che non hanno però avuto il carattere di novità di queste altre, nè hanno provocato problemi altrettanto scottanti. Stabilito dunque che il fenomeno delle migrazioni interne riguarda come poli principali e prevalenti di attrazione le tre città industriali del nord, è interessante notare come di esse sia Torino quella cl1e ha visto aumentare maggiormente la sua popolazione. Tra il 1946 e il 1959 essa ha visto affluire 535.316 persone, delle quali circa il 37 per cento provenienti dal Meridione e dalle Isole, il 38 per cento dal Piemonte, il 10 per cento dal Veneto, il 6 per cento da Lombardia e Liguria e il 9 per cento dall'Italia Centrale, contro una emigrazione totale di 218.668 persone. Tra il 4 novembre 1951, data dell'ultimo censimento nazionale, ed il 31 dicembre 1957 la cifra totale degli immigrati risultava essere di 245.538 unità, contro le 150.944 di Milano, le 100.198 ,di Ceno a, le 253.829 di Roma, le 90.784 di Napoli, le 76.236 di Palermo 1 . In rapporto per mille abitanti l'incremento migratorio di Torino è il più notevole superiore di tre volte a quello di Roma, Genova e Milano. Nel periodo considerato, la media giornaliera di immigrati a Torino è stata di 109,08 unità. Nel 1960 essa è salita addirittura a circa 176 unità, consi1 « Annuario statistico del Comune di Torino ,,, 1957. 81 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==