Nord e Sud - anno VIII - n. 18 - giugno 1961

• 1954-55 1956-57 1958-59 Sezioni non specializzate 32,10 59,67 19,80 )) di elettro-meccanica 21,15 15,12 37,61 )) di radio ed elettrotecnica 9,49 4,36 13,94 )) di aeronautica 8,51 2,38 8,94 )) tessili 13,82 10,44 3,63 )) di chimica 8,30 5,03 6,88 )) edili 6,63 3,00 9,20 Totale 100,00 100,00 100,00 Anche le indicazioni offerte da questi dati sono interessanti. Per quanto riguarda l'istituto tecnico commerciale è evidente la flessione subita negli ultimi anni dai corsi per geometri, documentata dal fatto che gli iscritti a tali corsi erano 1.021 nel 1954-55; 1.421 nel 1956-57; e 1.414 nel 1958-59. Tutto l'aumento fatto registrare nel quinquennio da noi preso in esame, è dunque, andato, in pratica, ad incremento dei corsi per ragionieri. Non crediamo però che i due fatti siano in relazione fra loro. Appare più probabile che ad attirare di più i potenziali allievi dei corsi per geometri non siano tanto i corsi per ragionieri dello stesso istituto tecnico commerciale, quanto gli altri tipi di istituti tecnici con le loro più articolate specializzazioni. Per quanto riguarda, invece, gli istituti tecnici industriali, non deve far meraviglia la forte dilatazione delle sezioni non specializzate tra il '55 ed il '57. Innanzitutto, tale dilatazione appare repressa nel '59; ma soprattt1tto si deve tener presente che - a causa del rapido incremento delle iscrizioni - non era possibile adeguare subito l'articolazione delle specializzazioni al numero crescente degli allievi. Prescin-dendo dalle sezioni non specializzate, l'incremento maggiore è stato quello delle specializzazioni elettromeccaniche, passate nel '59 all'indice 471,94 rispetto all'i11dice 100 del '55; le specializzazioni aeronautica, edile ed elettro-radiotecnica erano passate rispettivamente agli indici 278,63; 368,45 e 389,70. La specializzazione chimica e quella tessile hanno avuto, invece, vicende molto più complesse. La prima è passata dai 119 iscritti del 1954-55 ai 261 del 1958-59, dopo di aver però raggiunto i 481 nel 1957-,58; la seconda è salita da 198 iscritti del 1954-55 ai 268 del 1956-57 e ai 138 del 1958-59. Se si dovesse esprimere un giudizio complessivo su questi mutamenti avvenuti nel campo delle specializzazioni tecnico-industriali durante il quinquennio preso in esame, non ci sembra che si potrebbe però tacere l'impressione che il loro variare è stato affidato in gran parte al caso. Non ci sembra, cioè, che ci sia stato un piano o, più 70 _Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==