sionale in provincia di Napoli durante gli ultimi anni. In effetti l'istituto tecnico commerciale .ha sempre rappresentato, nel settore dell'istruzione tecnica, un po' quello che il liceo classico ha rappresentato e tuttora rappresenta nel restante settore d'ell'istruzione secondaria, sia per il più largo accesso all'università che esso assicura, sia per le larghe possibilità di collocamento che so110assicurate dal diploma di ragioniere. La prevalenza di cui tale tipo di istituto gode nel settore tecnico dev'essere, tuttavia, giudicata un elemento di debolezza del settore stesso, quando si risolve in una compressione dei tipi di istruzione tecnica più specializzati; e le ragioni per le quali una pletora ,di ragionieri non è di molto preferibile ad una pletora di maestri elementari non crediamo abbiano bisogno di particolare illustrazione. Ecco perchè l'impulso ricevuto dall'istituto tecnico industriale e la lieve flessione percentuale dell'istituto tecnico commerciale vanno giudicate come indicazio11i complementari e largamente positive; mentre meno favorevolmente vanno commentate le contrazioni relative dell'istituto tecnico nautico e di quello agrario, tanto più che per l'istituto tecnico agrario si è trattato anche di una sensibile riduzione da un punto di vista assoluto nell'ultimo anno del periodo considerato. Per avere un qua,dro più completo dei mutamenti di ir1dirizzo nel settore tecnico-professionale è però opportuno esami11are qui anche quelli prodottis'i negli avviamenti professionali, nelle scuole tecniche e negli istituti professionali. Per quanto riguarda gli avviamenti eccoli riassunti nel seguente prospetto, sempre in percentuale sul numero degli iscritti (cfr. tab. 43): 1954-55 1958-59 Indice '58- '59 ('54- '55=100) Industriale 46,62 47,38 134,64 Agrario 8,90 8,37 124,56 Marinaro 0,50 0,96 257,14 Commerciale 37,25 37,18 132,25 Femminile 6,73 6,11 120,18 Totale 100,00 100,00 132,49 I dati relativi alle scuole tecniche (tab. 44) sono, invece, i seguenti: Industriali Commerciali Bibliotecaginobianco Totale 1954-55 46,35 53,65 100,00 68 1958-59 37,04 62,96 100,00 Indice '58- '59 ('54- '55=100) 77,92 114,45 97,52
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==