INCHIESTE Istruzione professionale e industria in provincia di Napoli di Giuseppe Galasso IV. 8. - Il movimento scolastico 'napoletano: l'istruzione tecnica e professionale. La maggiore importanza acquisita, a partire da alcuni anni, dagli indirizzi tecnici e professionali nel quadro dell'istruzione secondaria in provincia di Napoli è stata parallelamente accom1Jagnata da una chiara riarticolazione dei diversi indirizzi avvenuta all'interno del settore. È da sottolineare, innanzitutto, che tra l'anno scolastico 1954-55 e l'anno scolastico 1957-58 l'increme11to degli istituti tecnici è stato percentualmente superiore a quello fatto registrare dalle scuole di avviamento professionale (cfr. le tabelle n. 39 e n. 41 nel numero precedente). Queste ultime sono, infatti passate - come sappiamo - da 22.593 a 29.934 iscritti, con un incremento del ,'32,49%. Il complesso degli istituti tecnici (industriali, nautici, agrari, commerciali e per geometri, femminili) è invece passato da 9.691 a 15.734 iscritti con un incremento del 62.35%. Nella stesso periodo le scuole tecniche sono passate da 3.469 iscritti a 3.383, con u11a diminuzione del 2 48%; e gli istituti professionali sono passati da 1.443 a 1.869 iscritti, con un aumento del 29,52%. La lieve diminuzione delle scuole tecniche si spiega agevolmente considerando che alcune di esse sono state trasformate, nel corso degli ultimi anni, in istituti professionali; e ciò vale in parte anche a spiegare l'aumentato numero degli iscritti agli stessi istituti professionali. E la cosa dev'essere anzi guardata con favore, perchè - come abbiamo avuto modo di notare nell'introduzione a questa inchiesta 65 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==