Nord e Sud - anno VIII - n. 18 - giugno 1961

scuola non rappresenta altro che uno dei tanti « servizi sociali » di cui lo Stato deve garantire l'efficienza; sì che sare1Jbe giusto sovvenzionare quei privati che concorrono ad espletare tale servizio, affiancando r·1iiziativa statale o colmandone le lact1ne. È indubbio invece che la scuola costituisce una delle strutture fondamentali dello Stato moderno, determinante le sue stesse capacità di ordinato e civile progresso, come l'esperienza dei maggiori paesj ci prova ogni giorno. Non è terile e polemica volontà di contrapporre una scuola laica ad t1na clericale che induce a ritenere intoccabile la posizione della scuola di Stato ma la sua crescente jmportanza come istituzione politica alla quale compete la stessa dignità ed incombono gli stessi doveri di imparzialità propri di tali istituti. Quale sarebbe la nostra reazione il giorno in cui si delegasse a pri ati l'amministrazione della giustizia ricono cendo che il cc sindaco del Rione Sanità » colma una lacuna dell'azione pubblica? STEFANO RonoTÀ Gli Stati Uniti visti dal « Ponte » Abbiamo letto con n1olta malinconia l'ultimo fascicolo del «Ponte»: Stati Uniti 1961; e in qualche momento la nostra malinconia si è colorita di sdegno. A questo fascicolo nel suo insieme, ed ai singoli articoli cl1e comprende si. possono muovere parecchie criticl1e di carattere, per così dire, tecnico. Innanzi tutto, esso è formato prevalentemente da scritti che analizzano la situazion americana con gli occhiali affumicati di una certa critica di sinistra dettata da veccJ1i pregiudizi: sarebbe come se a·d esempio si tracciasse un quadro dell'attuale ~ituazione politica inglese solo attraverso scritti di Bertrand Russell o dei laburisti pacifisti; o se si traccias e un quadro della situazione economico-sociale italiana attraverso gli articoli di le 24 ore » e del << Globo ». Sarebbero, questi dei quadri esatti? Darebbero veramente conto de] livello effettivo di sviluppo sociale, politico ed economico della Gran Bretagna o delle effettive necessita del nostro paese? Si avrebbe a qu - sto modo 11n quadro giusto dell condizioni di vita e di lavoro nelle due Italie, o si avrebe una visione esatta dello schiera1nento delle diverse correnti dell'opinione politica inglese intorno a· problen1i delicati e difficili come quello dell'opportunità o meno per l'Ingl1ilterra di possedere u11armamento atomico? Chi leggesse solo gli articoli di Bertrand Russell si farebbe l'idea di un paese tutto neutralista, a cui una banda di avventurieri sta procurando l'olocausto atomico: e questa non sarebbe la verità. Allo stesso modo cl1i legge l'articolo di Lewis Mumford e prende per oro colato certe espressioni dell'autore ( « strategia dello sterminio di massa », cc gigantesco collasso morale ») si fa l'idea che gli Stati Uniti del 1961 siano una sorta· di Germania nazista, magari tecnicamente più perfezionata! Insomma, chi ha curato questo fascicolo del e< Ponte » ha voluto dare della democrazia americana una visione par61 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==