................... . ............................. ·····-····· . . ....... _ ....... - . .................................................................................... - . ............... ··········-·· · .. ·· .................................. - _. . .............................. - . - .................. _ . .............. - . ..................... .............................................................................. ,. ...................... - ....................·················••y ..••···· sinteresse personale, la dedizione incondizionata ed intelligente alla causa, l'astt1zia felice ed il coraggio a tutta prova, .l'affermazione solenne del diritto alla libertà. Scarse le deviazioni, tal quale come nel Risorgimento; tanto più se si pensa alla confusione d'uomini e cose. E conso- -lante è che ad essa abbiano aderito tutte le ten,denze politiche rispettabili. E qualche parola bisogna pur dire anche sulla guerra del '15-'18. Anche quella ha avuto, avrà, negatori e denigratori. Lo sappiamo tutti: le sinistre erano contrarie, la piazza interven11e, D'Annunzio faceva il buffone, mancava la preparazione militare, gravissimi gli errori di Cadorna e tante altre cose dolorose. Ora l'Italia -- è necessario ricordarlo - intervenne alla lotta quando le fortune degli alleati destavano gravissime preoccupazioni, quando pareva che i tedescl1i avessero non poche probabilità di vincere. Se l'Italia si fosse adagiata in cc una prudente e saggia neutralità », se fosse stata alla finestra a guardare, se non si fosse decisa invece a forzare a durissima prova gli austriaci, se non avesse versato il sangue che ha versato, se non avesse saputo rispondere alla sventura dell'invasione con quelle fresche leve dei giovinetti del Piave, se esse non si fossero coperte di gloria, se l'Italia non avesse vinto - in ordine di tempo - per prima, cl1i potrebbe giurare che i tedescl1i non ci avrebbero in qualche momento sopraffatti? Una vittoria tedesca sull'Europa? Cioè sopravvivere in un mondo congegnato secondo le rivelazioni di Norimberga e Gerusalemme? Nessuna lingua della terra ha le parole adatte ad esprimere il nostro orrore e a descrivere il nostro dolore, cl1e sia stato possibile fare impallidire ogni più orrenda fantasia escogitata dagli uomini, con una realtà che non ha, non può avere, dalle nostre lingue neppure il nome. Dobbiamo dire allora che lungimirante fu la nostra guerra del '15 e che non è vero che quel sangue fu versato inutilmente. Ev A 0MODEO ZONA Cronache delle istituzioni Una corretta prassi costituzionale è necessaria all'ordinato svolgimento della vita delle istituzioni non meno della sapie11te elaborazione delle loro strutture: la tradizionale co11trapposizione di una Costituzione materiale ed una Costituzione formale significa proprio che l' ordinamento dello Stato non riposa soltanto su di un sistema di previsioni astratte, quanto piuttosto sulla reale configurazione che gli istituti in esse delineati assumono nella pratica quotidiana. Se; dunque~ le questio11i di correttezza costituzionale esprimono l'intento di avviare l'attività degli organi dello Stato sui binari seg11ati dalle norme che li riguardano, o di dare a queste ultime il contenuto più aderente alle presenti necessità, devono considerarsi benvenute: non altrettanto deve accadere nel caso in cui la correttezza costituzionale rappresenta solo il 56 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==