macia e di Agraria a Cosenza, della Facoltà di Architettura a Reggio Calabria. Con la soppressione della Facoltà di Economia e Commercio a Catanzaro e della Facoltà di Farmacia a Cosenza, il Ministro si è dunque limitato a fare suo il progetto di jniziativa parlamentare. Eppure già al conveg110 del cc Mulino », a Bologna nello scorso a11no ✓ era stato affermato cl1e una 11uova U11iversità al St1d bisognava farla, ma che essa, per poter nascere viva e vitale, doveva prender corpo da una consapevole iniziativa -dello Stato, cl1e la ponesse nel quadro più generale della politica di svjluppo verso il Niezzogiorno; e questa tesi « Nord e St1d » l1a condiviso fino da allora ed 11a ripreso co11larga esempUficazione nel numero 77. I] progetto che l' on. Ministro per la Pubblica istruzio11e ha sottoposto al parere del Co11siglio Superjore mostra cl1iarame11te che 11011si può in nessu11 modo parlare di ' consapevole iniziativa', perchè rnanca qualsiasi riferimento non solo alla politica cli sviluppo, 1na ancl1e alla situazione generale degli studi della 1Jopolazione universitaria, delle correnti migratorie degli studentj, della stessa ricerca scientifica. Diremo anzi che, poic11è il progetto ricalca, con qualche omissione, quello di iniziativa parlamentare non si l)UÒ e non si deve nemmeno parlare di iniziativa· del Governo, perchè se formalmente lo scl1ema di legge porta la firma dell' on .. Bosco, sostanzi al.mente esso risponde alle esige11ze elettoralisticl1e dei dept1tati calabresi, come chiaramente denu11zia, 11011 foss'altro, la scelta dei tre ca1Joluoghi di provincia come sede ciasct1no di una Facoltà t1niversitaria. Ragioni di fondo ci fa11no quindi accogHere co11 rnolta diffidenza e 1Jerplessità il progetto di legge dell' on. Bosco. E questa diffidenza si accresce se, accanto11ando per u11istante il djscorso IJolitico, scendiamo almeno ad un aspetto di merito del provvedin1ento quello clelle tabelle degli organici dei professori dj ruolo. Anche se non lo nomina espHcitamente, il progetto si richiama ad un en1endamento al piano della scuola, presentato a suo tempo dai senatorj democristiani Belisario e Militerno, diretto a creare 150 nuovi posti di professore di ruolo per le U11iversità che saranno istituite 11elle regioni che 11e sono prive nel decennio 1959-69. Si tratta, quindi dj un emendamento ad t1n dise.~no di legge che non ancora è stato approvato dal Parlamento; scontandone, perciò, l'approvazione, si propone di approvare fìn da ora degli anticipi su di esso. Ma non vogliamo fermarci st1 questo aspetto di costume politico preferiamo vedere in concreto le consegt1enze dell' emendamento proposto, quah possono leggersi 11el progetto dell' on. Bosco. Capita così di vedere istituita una Facoltà di Architettura con 8 posti di professore di ruolo, a Reggio Calabria, quando, anche tenendo conto dell'ultimo aumento degli organici, soltanto Roma l1a 10 posti di ruolo. Milano, Venezia, Firenze e Napoli ne hanno soltanto 7, Torino 6 e Palermo addirittura 4. In questo modo la· Facoltà di Architettura progettata a Reggio Calabria scavalca di colpo tutte le più antiche Facoltà di Architettura d'Italia e, quanto a consistenza degli organici di 50 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==