assistente di rt1olo. Altre tabelle, infine, determinano i ruoli organici delle segreterie, del personale tecnico e del personale ausili~rio. Non è questo il momento di compiere un esame del provvedimento dal punto di vista dell'impegno finanziario; il discorso deve essere più generale e di fondo, deve essere, innanzi tutto, un discorso politico. Proprio nel numero 77 di questa rivista, quasi presagendo la trama che si stava intessendo abbiamo cercato di documentare nel modo ' migliore le ragioni cl1e possono consigliare di istituire in Calabria una nuova Università, ma nello stesso tempo abbiamo avvertito che non si poteva nè si doveva istituire un'altra qualsiasi Università, ma bisognava piuttosto studiare i modi e le forme entro le quali collegare questa « nuova » Università alla politica di sviluppo che si sta perseguendo e si deve continuare a perseguire nel Mezzogiorno. Scrivevamo che cc è avendo ben presente questa esigenza, la necessità, cioè, di servire la politica di sviluppo, che si può e si deve trovare risposta al primo fondamentale quesito che deriva dalla richiesta di istituire nel Mezzogiorno una nuova sede llniversitaria: quali facoltà »? E, a mero titolo di esemplificazione, abbiamo cercato di mostrare con quanta perplessità -. si può e si deve valutare l'istituzione in Calabria di t1na nuova Facoltà di Agraria, non foss'altro per quella certa stanchezza nel flusso della popolazione studentesca che denunzia la Facoltà di Portici (Napoli), frequentata in grande misura da studenti calabresi. Proponevamo, perciò, che per i vari settori di studio si procedesse a vere e proprie ricognizioni delle possibilità attuali e delle prospettive fl1ture di sviluppo e di occl1pazione. « Occorre avere a un ternpo umiltà e coraggio; e anche fantasia, perchè non bisogna temere di provare strade nuove ». Tanto, insomma, ci è sembrata complessa ed importante la questione} che la sola proposta seria e concreta che abbiamo ritenuto di poter avanzare è stata quella di nominare una commissione di 'tre saggi' (dei quali indicavamo perfino i nomi) i quali studiassero il problema . procedessero agli accerta1nenti e alle ricognizioni necessarie, preparando alla fine un vero e proprio progetto per la creazione di uria nuova Università in Calabria. Nessuna perplessità, invece, ha avuto l'on. Bosco. Ma perchè la sede del Rettorato è stata fissata a Catanzaro, quando è del tt1tto chiaro che l'Università calabrese deve anche servire la Basilicata e magari la provincia pugliese di Taranto? In forza di quali ragioni si è stabilito di istituire proprio le Facoltà di Agraria, di Architettura e di Scienze fisiche, matematiche e naturali? Una congrua illustrazione dei 1notivi cl1e hanno ispirato, più che la ,decisione in sè, la concreta articolazione legislativa di essa, è più che mai necessaria. Noi non possiamo dare risposta a quegli interrogativi. Rammentiamo, però che fin dal 12 febbraio dello scorso anno gli on.li Reale, Ermini, Franceschini e altri presentarono alla Camera un progetto ,di legge che prevedeva l'istituzione dell'Università in Calabria con la Facoltà di Economia e Commercio e di Scienze matematiche, fisiche e naturali a Catanzaro, della Facoltà di Far49 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==