D'altra parte, la situazione cubana era diventata una delle « issues » della campagna presidenziale negli Stati Uniti: Kennedy, che aveva criticato a fondo la politica dell'amministrazio11e repubblicanal subito dopo la sua elezione a presidente lanciò il piano della cc Alianza para progreso ». Il programma mostrava il desid rio di sca alcare il periodo dell'amministrazione repubblicana s iluppando in senso moderno il principio di cooperazione della politica rooseveltiana di buon vicinato, pur tenendo fermi i punti fondamentali della dottrina di Monroe. cc Techo, trabajo y tierra, salud y escuela » : i problemi delI' America Latina erano fìnalrnente fissati ed affrontati nei dieci 1Junti del piano Kennedy. Reagendo alla fl s io11e degli inYe ti1ne11ti pri ati statunitensi nel continente americano flessione derivante principal1nente dal convogliamento massiccio degli inv stimenti stessi erso l'Europa, Kennedy getta a sulla bilancia il peso della politica federale per rovesciare il trend. La risposta di Castro ·:1.lpiar o d Ila « Alianza para progresso » fu i1nmediata: il piano, dis il leader cubano, era una burletta storica un inganno una trappola per distrarre l'attenzione dei latino-am ricani dai loro eri problen1i e p r pot r cosi continuare a tenerli asserviti. Gli europei, e speciahn nte i francesi e gli italiani, ricordano bene che questa fu la ste sa risposta cl1e i comunisti diedero, quattordici anni fa, al piano ~1~rshall. L'Avana rispondeva ad un'iniziativa, di cui il giovane Presidente appena insediato aveva fatto una piattafom1a fonda1n ntale della propria linea di go erno in un 1nodo cosi brutale d aggr ssivo da mettere in pericolo tutto lo sviluppo dell'iniziativ(.. N ll'int r d Jla riuscita della nuo a politica riforn1i tica, e dunq u 11 ll'int r s ·e dello stesso contin nte an1ericano pare a nec ssario int rv nire in qualche modo. Si giunse, così, alla co tituzio11e d 1 Gov rno cub· 1 o in esilio ed alla pubblicazione del Libro Bianco, in cui l'a1nministrazione della « 11uo a frontiera » chiariva perfettamente il suo l)unto di ista: cc dal momento cl1e il regime di Castro ' divent1to la punta a anzata di un attacco al siste1na americano, e so rappresenta fatalm nte una sRda per il sistema stesso. La libertà è infatti, il destino comune del nostro e1nisfero: libertà dalla tirannide interna e dall'intervento straniero, libertà dalla fan1e, dalla n1iseria e dall'analfabetismo; libertà di ogni persona e nazione delle Americhe di realizzare le grandi possibilità di vita offerte dal secolo XX ». Era la lotta aperta di Kennedy, e per tutto il suo mandato presidenziale, contro Castro e la sua rivoluzione. 39 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==