.......................... - ...................................................... . . _ . .......................... -..................................... _ .. .... -... . ............... ·-······ . · ······ .. -····-··-···· .. ··· ... ··-· .................... _ _ ................... - .. , ........ _. . . ·••••••••••••••••••••••• .. •• ....... ...,..,. • .,................................ ••••.,•••••••••••••• .. ··· .. - •••-........ ••••••••••••-••.,•• •••••••••"•vat•• .. -·••••• .. ,,,., ~, ......... ••••u••• ••••••••••··· •v···•••·-•• • • tanti dei movimenti latino-americani furono più vicini alla linea cinese (contraria alla distensione e favorevole alla gue:1Tiglia come mezzo di conquista del potere) che a quella di Mosca. A questo punto sorge spontanea la domanda : chi è realmente Castro, qual' è la sua parte in questo giuoco, quale il significato della sua rivoluzione, quale la struttt1ra del regime ed il reale consenso popolare? Poichè, per quanto possa apparire irriverente per Cesare e Pompeo, quando ci si sofferma a considerare la rivoluzione castrista sullo sfondo dei tumultuòsi movimenti dell'America Latina, vien fatto di pensare alla riflessione famosa di Montesquieu: che, cioè, se Cesare e Pompeo avessero pensato come Catone, altri avrebbero agito come Cesare e Pompeo. Per la verità, Fidel Castro non sembra nè un ideologo, cl1e ha preparato una rivoluzione comunista di lunga mano, nè il mistico ed il santo, che ha trascinato le folle contadine. Il primo, sparuto nucleo dei suoi seguaci che dal Messico si portarono a Cuba provenivano tutti dalla media borgl1esia; ed ancora oggi, nonostante le spietate epurazioni operate nella vecchia guardia dei « barbudos », il governo appare composto di professionisti ed ex-studenti di provenienza borghese. Questo, però, non autorizza a fare di Castro, « lo straricco rampollo di una famiglia di agrarii », un tirannello sudamericano venuto al potere per l'aiuto di incauti baroni dello zucchero, e meno ancora a presentare la stia rivoluzione come cc una specie di rozzo fascismo di edizione cubana », che muta di nome solo perchè era difficile combattere Batista . predicando il fascismo. Se è vero che Castro ebbe consistenti appoggi da alcuni capitalisti, che godette di simpatie anche in certi ambienti U.S.A. ed ebbe aiuti dal Venezuela e da altre repubbliche centro-americane, e se è vero, infine, che col progredire della rivolta castrista gli Stati Uniti nel marzo del '58 interruppero gli invii di armi a Batista, non bisogna dimenticare che queste furono solo alcune delle componenti della rivolt1zione cubana. In realtà in questa coesistevano due correnti parallele, che dopo la vittoria· entrarono in urto aperto tra loro, col risultato finale del soverchiamento quasi totale dell'una da parte dell'altra, quella comunista. Non v'è d11bbio che le classi medie cubane - le più evolute economicamente dell'America Latina - erano tutte a favore della lotta castrista: il loro stesso grado di relativa evoluzione le portava a combattere la dittatura corrotta di Batista. Nel famoso documento pubbli34 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==