I inquadrati da apparati più solidi, che spesso si valgono di agitatori indottrinati a Mosca: le f acqueries cedono il posto a rivoluzioni bene ordjnate. Nè va dimenticato che questo fenomeno ·si svolge mentre sulla frattura politico-sociale tra i mo,derni agglomerati urbani e le arretrate zone agricole o gli isolati centri minerarii gettano i ponti moderni mezzi di co1nunicazione e di diffusione delle notizie : e un tale fatto, che in una prospettiva a lunga scadenza è certamente positivo, ft1nziona per l'immediato da vettore dell'instabilità politico-sociale. Appunto su una situazione sociale e politica di febbre acuta di crescenza ha potuto agevolmente inserirsi la politica di agitazione sovietica. I comunisti hanno potuto sfruttare liberamente il risentimento verso gli Yankees, tradizionale in questi paesi, esasperan·dolo in una sorta di odio di classe tra le nazioni; hanno potuto trarre profitto dall'ingresso nell'arena politica di tanti popoli di colore per insistere sul1' esaltazione d'ella solidarietà di tutte le genti più o meno fortemente pigmentate contro il bian,co sfruttatore; e finalmente l1anno orientato in direzione anti-U.S.A. il motivo nazionalistico, fondendo insieme la rivendicazione dell'indipendenza politica e quella della riscossa dal servaggio economico. N è, d'altra parte, si può sottovalutare la carica di esemplarità che sembra assumere agli occhi di tutti i popoli sottosviluppati il secondo per grandezza e potenza dei paesi del bloqco co1nunista: la Cina. L'esistenza di una vasta popolazione contadina e la persistenza di residt1i feudali rende la realtà sociale dell'America Latina più vicina alla Cina che all'Europa. È naturale che intellettuali e dirigenti che si trovano ad agire in tale condizioni guardino so·prattt1tto all'esperimento dei comunisti cinesi, che assume ai loro occhi addirittura valore di simbolo eroico. I sovietici avevano a lungo preparato il loro inserimento nell'emisfero americano, moltiplicando e coordinando i contatti coi partiti locali , di estrema sinistra e facendo una politica di larga apertura nei loro confronti : ma fino ad ieri la loro azione appariva piuttosto volta a creare I dei diversivi che a perseguire obiettivi precisi. È stata la rivoluzione di Cuba, dove il rapido scadimento dei rapporti con gli Stati Uniti è andato di pari passo con l'evoluzione in senso comunista del suo contenuto ideologico originariamente assai vago, che ha fornito ai cinosovietici un'occasione preziosa per inserirsi direttamente nel continente • amencano. Da tutto ciò appare evidente l'import~nza di Cuba nell'attuale equilibrio di potenza nel mondo. Passato il fumo delle manifestazioni 32 Bibliotecaginobianco ••
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==