di miglioramento delle strutture ed il contenuto delle proposte concrete, soprattutto per il mancato approfondimento delle condizioni ambientali di ciascun Paese, approfondimento cl1e avrebbe permesso una maggiore attenzione a fattori di primaria importanza che influenzano negativamente lo sviluppo delle singole economie agricole. A nostro avviso, le proposte del Piano hanno il merito di introdurre un discorso che spetta alle forze progressiste dei singoli Paesi di condurre avanti; e certo, senza togliere nulla al inerito, bisogna dire che la consapevolezza con ct1i in Italia i sindacati democratici, U.I.L. e C.I.S.L., conducono la loro battaglia in favore delle riforme di struttura è stata fortemente influenzata dall'approfondimento delle proposte del Piano Mansl1olt in seno al Comitato Economico e Sociale della C.E.E. Lo stesso ordine del giorno che, su ispirazione dell'U.I.L. i parlamentari socialdemocratici e repubblicani hanno proposto alla Camera risente fortemente della impostazione dell' on. Mansholt· e in realtà qualora avesse un adeguato sviluppo assicurerebbe all'economia agricola italiana condizioni ottjme per competere nel più vasto mercato europeo. La spinta innovatrice del principio della progra1n1nazione economica, posto alla base della costruzione europea, non è stata sottovalutata neppure dai socialisti, i quali ne hanno intuito i po ibili sviluppi sul piano interno. La stretta interdipendenza tra politica agrarja e politica generale di s iluppo, considerata fond·1mentale per l'economia integrata dei Sei, vale a maggior ragion per l'Italia dove gli jnterventi parziali, come la Cassa per il Mezzogiorno la rifor1na fondiaria, non hanno prodotto i risultati sperati sproprio perchè non inquadratj in un più vasto piano di sviluppo economico in man anza del quale gli squilibri economici e sociali del settore agricolo si allargano. Alla luce di queste osservazioni si intuisce facilmente come la prima formulazione del Piano verde fosse non solo inadeguata a risolvere probJemi che per loro natura sono strutturali prima che finanziari ma fosse altresì del tutto inadeguata a condurre l'economia agricola nazionale senza contraccolpi esiziali alle scadenze del processo dj integrazione europea. Il testo modificato e approvato dal Parlamento lascia la porta ape1ta ad una applicazione dei provvedimentj finanziari cl1e potrebbe avere effetti benefici qualora nel frattempo sj sia data attuazione al comando contenuto nell'ordine del giorno progra1nmatico. Resta da vedere se vi saranno volontà e forze sufficienti per condurre avanti una battaglia ·che si annuncia fra le più interessanti per la sinistra democratica. 29 Bibliotecaginobianco '
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==