Nord e Sud - anno VIII - n. 18 - giugno 1961

striali con potenza non superiore a 30 KW. Più in particolare i provvedimenti per la Calabria vanno dalla istituzione di una U11iversità in r1uella regione a stanziamenti per Ié! eliminazione di baracche e case malsane; da un'aggiunta di 50 miliardi in cinque anni sullo stanziamento previsto dalla legge s1Jeciale per la Calabria alla· djsposizione che si tengano presso le Prefetture calabresi riunioni trimestrali di tutti i responsabili locali dell'amministrazione per garantire una costante e armonica applicazione delle leggi ordinarie e speciali dirette allo sviluppo della Calabria; dalla disposizione di inviare in Calabria con un particolare sistema di incentivi, i migliori funzionari statali alla disposizione per adeguare secondo l'esperienza·, le possibilità degli istituti speciali di credito. Quanto al provvedimento sostenuto dall' on. Pastore, esso si propone in particolare di affrontare, anche con mezzi e modalità straordinari, alcuni aspetti di particolare depressione dell' ambie11te meridionale, autorizzando tra l'altro l'assunzione a carico della Cassa per i1 Mezzogiorno, fino all'85 per cento della spesa occorrente 1Jer le opere eseguite dai consorzi di sviluppo industriale ai fini delle attrezzature delle relative aree; prevedendo la concessione, da parte della Cassa, di finanziamenti per le spese inerenti alle espropriazioni per impianto di industrie, la concessione di contributi per la costruzione di case destinate ai lavoratori delle industrie situate nelle zone industriali e la concessione di contributi ancl1e per la costruzione di invasi che possano giovare a risolvere in qualche modo, il problema dell'approvvigionamento idrico di tali zon · ammettendo anche le grandi industrie a fruire dei contributi per le spese di i1n1Jianto all'interno delle aree industriali, e trasferendo sulla Cassa l'onere relativo ai piani regolatori delle aree. Inoltre, il provvedimento proposto dall'on. Pastore autorizza la Cassa per il Mezzogiorno ad operare anche con interventi in settori finora esclusi: edilizia popolare, ospedali scuole materne e porti. Infine il provvedimento proposto dall' on. Colombo si inquadra nella azione del governo per la unificazione delle tariffe elettriche su base nazionale. È ancora· troppo presto 1Jer esprimere su questi provvedimenti, sia nel loro complesso che singolarmente presi, un giudizio completo e meditato. Crediamo, tuttavia, che proprio questo - mentre i provvedimenti proposti dal Consiglio dei Ministri si preparano a seguire il loro iter parlamentare - sia il momento di avanzare alcu11e considerazioni di massima·. Desidereremmo chiedere innanzitutto: in qual modo l'insieme dei provvedimenti sopra esposti si inserisce nel quadro di quell'intervento 13 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==