Nord e Sud - anno VIII - n. 18 - giugno 1961

40 dipendenti. In questa situazione di evidente disagio il CIFE è arrivato alla prova del fuoco: la resa gli avrebbe ridato fiato o avrebbe spostato la crisi dal terreno amministrativo su quello strettamente tecnico-politico. Gli esami del primo corso - l'intero ciclo dura sei mesi - erano stati superati da 300 allievi, 100 per la Germania e 200 per il S11d America, ma al posto d'imbarco se ne presentarono 91 e 98. Tutti gli altri rifiutarono il contratto di lavoro offerto dai ft1nzionari del CIME, avendo già trovato occupazione presso industrie del nord Italia. Per di più, il 10 per cento dei rinunciatari risultò ancora in obbligo di leva, fattore questo non rilevato dai selezionatori, interessati evidentemente a cl1iudere velocemente la fase preliminare con il numero di allievi predisposto dal CIN1E. Situazione disarmante cl1e non è n1igliorata durante il secondo corso. Mentre i risultati rivelano una decisa preferenza per l'emigrazione in Germania, le quote di espatrio fissate per il seco11do corso sono state ritoccate in senso opposto: i posti per la Germania sono scesi a 50, ma so110saliti a 250 quelli per l'Argentina e il Brasile. A metà del secondo ciclo la dimin.uzione delle frequenze ha ribadito i risultati già acquisiti: gli allievi si erano ridotti a 45 e a 201 (v. Tab. B), mentre alla fine del corso sono emigrati rispettivamente 45 e 60 allievi. TABELLA B Allievi del II corso divisi per età E t à Sezione 21 22 23 24 25 26 27 28 Oltremare 75 33 25 24 19 15 6 I 4 I Europa 21 6 5 5 5 1 l 1 Allievi del Il corso divisi per regioni di provenienza .... o . e t'3 tJ l',I ~ l':S o N Cll t.l l',I .... cc o ...cl ~ = .., ·- ... .... ·- ., .... " Sezione N ,.,. - c.. J:) - ·- u - ..... t'3 ;,- , ... . ... N 'o.Q "'O .... (.) c::l c,i e • «t ... "" u ... o e t'3 p 11) t) CO - ,..:i cu .... J:)~ a:s ci, ::E p.. o > < ~ u u ~ Cll ti) ~ Oltremare 9 17 76 24 4 8 7 ·20 15 15 3 3 Europa 3 4 16 3 1 3 - 6 3 1 5 1 113 ibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==