Nord e Sud - anno VIII - n. 18 - giugno 1961

vimenti Migratori dall'Europa, trasformato nel '53 in Comitato Intergovernativo per le Migrazioni Europee (CIME), còn attività limitata al trasferimento oltremare delle eccedenze europee di popolazione e dei rifugiati. La gestione finanziaria del Comitato è ripartita in un bilancio amministrativo e uno operativo, per le spese di funzioname11to dell'organizzazione e per quelle connesse ai movimenti e all'assistenza dei migranti, cui l'Italia con,tribuisce con uno stanziamento pari all'8 per cento del bilancio amministrativo totale, mentre un terzo della spesa globale grava sugli Stati Uniti. Al bilancio operativo concorrono ancora l'America ($ 74 per ogni emigrante) ed i paesi direttamente interessati, ma negli ultimi anni la gestione operativa ha presentato scompensi notevoli per certe discrepanze funzionali del Comitato. L'Austria, per esempio, ·contribuisce con 60 dollari per emigrante, mentre il costo unitario del trasferimento in America è di circa 200 dollari e nella Nuova Zelanda di 500 1 ; il Venezuela non versa ,niente ma riceve annualmente alcune migliaia di emigranti assistiti; l'Uruguay, che non è membro del CIME, non contribuisce pur accogliendo annualmente da due a tremila unità assistite; altri paesi versano contributi solamente quando hanno specifico interesse a limitati contingenti di mano d'opera: è il caso dell'Australia e del Canada. Il Governo, già prima dell'adesione al CIME, aveva stipulato accordi bilaterali con paesi sudamericani per l'espatrio di mano d'opera italiana: con l'Argentina il febbraio 1947, con il Brasile il 5 luglio 1950. Da allora in poi qt1asi tutta l'emigrazione libera diretta nell'America latina è scomparsa, per passare attraverso la maglia dell'assistenza del CIME. L'Occidente intanto, sostenen-do la politica di sviluppo di tutta l'area sudamericana, si è assunto l'impegno di trasferire colà capitali e mano d'opera qualificata, politica della quale l'Italia è stata fedele seguace 2 • 1 Il trasporto degli emigranti avviene per 1'80 per cento per via marittima; l'impiego della flotta italiana è stato del 33 per cento contro quella americana e panamense (13% ). Nei trasporti aerei la bandiera statunitense occupa il primo posto con il 70% dei movimenti, seguita a grande distanza dalla olandese (6% ), canadese (4,8 %), e belga (2,8 %). 2 Per far fronte alle accresciute richieste di fondi per investimenti fuori del territorio nazionale, è stata rinnovata la struttura dell'Istituto di C'redito per il Lavoro Italiano all'Estero (ICLE), dotandolo di un capitale azionario di 776 milioni; ciò ha permesso all'ente di partecipare alla costituzione della Compagnia Brasiliana 110 I Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==