Nord e Sud - anno VIII - n. 18 - giugno 1961

tradimento vero da parte del marito le brutte abitudini, la troppo desiderata compagnia degli amici penso siano la rovina della pace coniugale ». « Una persona veramente obbiettiva ed affezionata non proibisce ad una moglie assennata l'uso delle calze di nailon o del rossetto, non le vieta di andare al cinema con un'amica, non si apposta per delle ore a vedere se esce di casa (...). I siciliani sono attaccati alle mogli ma solo perchè le considerano cosa loro e ne possono fare quello che vogliono » . « Quel grande amore che il siciliano dice di avere per la propria moglie viene dopo, molto dopo, l'amore che egli ha per la sua famiglia: padre, madre, eccetera, sino ai parenti (che son sempre alquanto numerosi) di settimo o ottavo grado. La moglie non è soltanto sottomessa al marito, alquanto autoritario, ma anche a tutta la famiglia di lui n. Patetica la lettera dei due suoceri di un meridionale, statale e per di più barone ccsiciliano, fiero, amante della famiglia, pieno di sentimenti forti di onore, piovuto da noi col Treno del Sole ed insediatosi da padrone( ...) Male fan110le ragazze delle nostre parti ad impegolarsi. Meglio rimanere nubili anche a cinquanta anni ed oltre ». Generalizza sulla base delle proprie esperienze anche chi ha avuto un matrimonio felice. Venti amiche, ccmogli di ufficiali meridionali », scrivono addirittura collettivamente di essere mogli felici ed orgogliose. I suoceri di un meridionale affermano dal canto loro : cc se non fosse per questo generoso siciliano noi saremmo già da un pezzo morti al ricovero ». Una meridionale sposata ad uno del Nord difende il letto a due piazze e, per inciso, ci comunica che il suo è stato un matrimonio veramente felice. E infine, due poveri giovani, uno dei quali sardo, hanno il cuore in pezzi perchè rifiutati da genitori delle loro ragazze torinesi. Il meridionale conclude: ccSe fossi nel mio paese, saprei come agire, ma qui non posso ingannare la fiducia che i torinesi mi hanno data. Che devo fare? ». 1) I « casi pietosi ». - Abbiamo raccolto sotto questa voce tutte le lettere su casi particolari, sia che fossero spedite da meridionali a Torino, sia che fossero scritte dal Sud. Alcune volte esse hanno dato l'avvio a sottoscrizioni .dello ccSpecchio ». Il caso più notevole in questo senso, e per l'interesse che ha suscitato e per gli strascichi che ha avuto, è stato quello della morte a Torino di un giovane studente ·di Molfetta, cc per il troppo studio, per le privazioni e la miseria ». Se ne parlò molto a suo tempo, con intèrventi di ogni tipo, e con una sottintesa polemica tra ccStampa » e ccGazzetta », la quale parlò di montatura ad arte del caso. In effetti ciò è avvenuto, a parer nostro, varie volte, poichè è buona politica del giornale aver sempre sottomano un cccaso pietoso » da prospettare ai lettori. Ai primi di marzo di quest'anno è capitato, ad esempio, un caso di tentato suicidio di una donna di Ariano Irpino con i 100 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==