dentellato con la situazione collettiva d'ordine sociale. È nota l'accusa del « rinchiudersi in torri d'avorio ». Eppure, a chi ben veda, le poetiche dell'arte moderna accompagnano, spesso antici1Jano, 1nodificazioni sociali e rapporti individuali determinati dalla nostra esigenza eterodiretta. Una delle caratteristicl1e essenziali dell'arte moderna può dunque essere quella di configurarsi come un modo specifico attraverso il quale l'uomo contemporaneo cerca di cl1iarire e di superare la crisi antropologica del mondo in cui vive. Proiettato in una situazio11e cl1e muta velocemente e cl1e pone in crisi i tradizionali concetti di spazio e di tempo; situato in una condizione di vita dove il collettivo s'ingigantisce se1npre più e agisce con crescente pressione sull' indivicluale · inserito in un contesto sociale che quasi istantaneamente perde tradizionali riti e abitudini legate alla natura e alla storia locale; l'uomo moderno trov~ nell'arte contemporanea l'esemplificazione diretta di qt1ei processi interiori (no11se ne discute qui la qualità) che si svolgono nel profondo della sua esistenza, spesso come immagini della psiche collettiva. L'analisi feno1nenologica e la ricerca analitica possono facil1nente, attraverso nu1nerosissimi esempi, 1nettere in rilievo questa reale funzione dell'arte contemporanea quale 1nediatrice interiore dell' evoluzione psico-sociologica umana nell'attuale civiltà. Il mondo moderno - per il potenziamento della scienza e della tecnica, per il diffondersi dei mezzi di comunicazione di massa, IJer il sostituirsi ai valori etici degli imperativi del produttivismo fine a sè stesso - comporta dei traumi individuali e delle crisi collettive, che trovano una proiezione visibile ed esperin1entabile, su un piano in certo senso culturalmente cosciente, quando rientrano nell'a1nbito artistico. Soprattutto in quell'a1te cl1e vien detta cc 1noderna ovvero deno1ninata col termine ambiguo di « avanguardia » . Si vuole un esempio di codesta situazione di interferenza tra arte moderna e società? Basterà soffer1narsi su due 1nomenti fondamentali dello sviluppo storico dell'arte moderna, intesi non come distinzioni in seno alla linguistica delle arti, ma come fatto generale della cultura del nostro tempo. Ci riferiamo allo sviluppo storico dell'astrattismo. Movimento che, assai bene, può prestarsi al discorso, essendo l' astrattismo uno degli elementi cc puri », cioè tipici, della storia che viviamo. La storia dell'astrattismo presenta, dal 1945 in poi, due fasi nettamente differenziate. La prima - spintasi fino agli anni intorno al 19521953 - di carattere strutturalmente razionalista, geometrico, sia che l'influsso provenisse dal neoplasticismo di. Mondrian, sia che la filiazione 95 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==