Nord e Sud - anno VIII - n. 17 - maggio 1961

cc prodigiosa suscitatrice di n1iti, presenza 01)erosa del 1Jassato, vita « delle cose morte, elaboratrice del futuro tanto più pericolosa quanto « meno valutata. Solo quel che non si ricorda è morto per sempre. cc Ma ciò di cui si ha ' memoria' continua a fruttificare e ogni stagione « può essere la· sua primavera la ' memoria' è per gli uomini ciò cc c11e i 'monumenti' sono nella ita dei po1Joli: il segno di ciò per cc cui vale la pena di vi ere e di morire ». Garosci, Valiani, Carini via via richia1nati in nota, sono ancora da vedere: 1) P1SCHEL, Che cosa è il partito d'Azione, Milano, 1945: nell parti II e III un quadro minuto dele origini dell'azioni. mo itali ·1110, con particolare riferimento alle vicend del gruppo 1nilanese e ai contrasti in seno all'esecutivo Alta Italia del partito. 9) Una lotta nel suo corso, Venezia, 1954, raccolta di discns. ioni politico-progra1nn1atichc azioniste del tempo clandestino, con carteggio di aliani, La Ma]fa, Rossi-Doria Ragghianti e altri. Vi si trovano anche due note informativ di una certa ampiezza su Vittorio Albasini-Scrosati e Mario Paggi, risp ttiva1nent a p. 320 e 344-345. I 91 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==