il diritto costituzionale e internazionale; Bassanelli per il diritto del lavoro e delle im1Jrese; Santarelli per il diritto ecèlesiastico; e magistrati e avvocati come Battaglia, Boneschi, Renato Perrone-Ca1Jano, Ondei, Raffaelli 32 • Sono da rammentare anche scritti di non giuristi sensibili ai problemi generali del diritto e dello Stato, come quelli sulle costituzioni post-belliche francesi e sull' organizzazio11e del IJotere esecutivo di Albasini-Scrosati 33 , sui partiti-Chiesa di Vaccari, sulle leggi socializzatrici di Salò e sui Consigli di gestione di Pischel, sulla riforma agraria di Foà, sul contributo dei giuristi nordarnericani alle nuove costituzio11i giapponese e tedesca di Granata, sul regionalismo di Russo-Perez, sull'idea di Stato nella coscienza· politica cattolica di Segre 34 • Ancl1e nelle analisi economiche e finanziarie di Lenti e di Flora, o nei contributi di Lanzarone sul sistema creditizio e le leggi arititrusts o di Tacc;ini st1lla politica dei prezzi e il diritto dell'economia in regime totalitario, è ben riconoscibile, del resto, un attento interesse al quadro istituzionale e normativo, all'ambiente giuridico, per così dire, nel quale si prodt1cono i fenomeni dell' eco11omia. Ma è venuto il momento di concludere, e di concludere nell'invito a una diretta esperienza di lettura 35 • Sarà consentito formularlo ricorrendo, una volta di più, ad uno dei corsivi di Vietar? « occorre... rendere avvertito l'uomo politico che tra le tante e « varie 'realtà ' con cui egli deve fare i conti e' è anche la ' memoria', consorzi ind11striali, ivi, 5 luglio '45; CANDIAN, Per il decentramento della Cassazio,ne, ivi, 5 ottobre '45; BoBBIO, Stato e democrazia, ivi, 20 luglio, 5, agosto, 20 agosto '46; Z1ccARDI, Interpretazione giuridica della crisi di governo, ivi, 20 novembre '46. 32 Di SANTARELLIcfr. specialmente le analisi della legislazione concordataria e Decadenza del diritto, in « Stato Moderno », 5-20 agosto '47; di BASSANELLI, sempre nel '47, una serie di studi sui Consigli di gestione; di MrcLIAZZA, La legislazione antifascista nei territori liberati, ivi, 5 gennaio '46. 33 ALBASINI-SCROSATI, Una costituzione bocciata, in « Stato Moderno », 20 luglio '46; La nuova costituzione francese, ivi, 10 ottobre '46; L'organizzazione del potere esecutivo, ivi, 20 febbraio e 5 marzo '47. 34 VACCARI, I partiti-Chiesa e i loro caratteri, in « Stato Moderno », 5 marzo '47; P1scHEL, Che fare della socializzazione neofascista?, ivi, 1 maggio '45; e I consigli. di gestione, ivi, 20 novembre e 5 dicembre '45; FoÀ, Note sulla riforma agraria, ivi, 5 luglio '46; GRANATA, Cost-it-uzioni e utopie, ivi, 5 febbraio '47; Russo-PEREZ, Opposizione alle regioni, ivi, 5-20 settembre '48 e ss.; SEGRE, I democristiani e lo Stato, nel primo fascicolo del '49. 35 Per un inquadramento generale della rivista, oltre agli scrHti di Omodeo, .90 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==