Nord e Sud - anno VIII - n. 17 - maggio 1961

del costituzionalis1no, alla luce dell' esperie11za totalitaria del partito 11nico, e degli svolgi1nenti a11ti-illt1ministici del pensiero politico italiano ed europeo del Novecento. V. - Il problema politico delle forze della Resistenza si dilata qui in una esigenza di revisione metodica e di nuovo orientamento sui problemi del diritto e dello Stato. Già nella serie clandestina di « Stato moderno » si incontra una aperta professione di storicismo giuridico 21 : ma solo dopo la Liberazione fu possibile darle il st10 volto definitivo di rivista che nella critica costituzionale, legislativa e amministrativa cerca l'allargamento di respiro e il co1npl_emento necessario della critica politica. Si giudicava il costituzionalismo di derivazione ottocentesca inetto a dominare la materia storica offerta dall'avvento delle 1nasse Sl1llascena della grande politica, dall'insorgere di nuove prepotenti oligargl1ie econo1niche e burocratiche, sindacali e partiticl1e, dai nuovi problemi obbiettivi dell'autorità in regi1ne di produzione di massa e di vaste collet- • tività industriali. Una revisione era strettamente necessaria, se non si voleva piegare il nuovo Stato a cc vivere sanando pragmatisticamente la contraddizione flagrante tra una classe dirigente ristretta ed una legalità costituzionale dilatata all'estremo » 22 • Sotto qt1esto profilo vengono assoggettate a una critica radicale così le tendenze a una mera restat1razione della prassi politica e parlamentare prefascista con il suo cc sta11co costituzionalismo ortodosso, che è il surrogato laico del conformismo gest1itico » 23 come la deficiente educazione e vocazione statale delle classi dirigenti della sinistra italiana, scarsame11te penetrate del cc grande tema della dignità dello Stato... abbando11ato dalla decc mocrazia e ripreso da De Gaulle, e che è certo una delle sue carte « più cospicue, se la lezione non sarà avvertita i11 tempo dai partiti. « E non si tratta di scimmiottare una parola d' ordi11e che può aver 21 VrcTOR, Diritto politico e diritto sistematico, in « Stato Moderno », serie clandestina, 1narzo '45; cfr., nel fascicolo del dicembre '45, la nota sulle concezioni crociana e gentiliniana dello Stato, rispettivamente fatte proprie da due documenti del P. d' A. romano e fiorentino; ancora, per la tesi del carattere giuridico-istituzionale prima che economico-sociale della crisi italiana, Alcuni aspetti politici della socializzazione e La riforma della legislazione privatistica e del Codice Civile, ivi, settembre '44. 22 PAGGI, La crisi dello Stato, in « Stato Moderno », 20 dicembre '45. 23 PAGGI, La crisi liberale, 1v1, 5 .dicembre '45. 86 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==