Nord e Sud - anno VIII - n. 17 - maggio 1961

riori e quello delle scuole medie i11feriori·si ripropone anche a proposito del sesso degli iscritti. Mentre negli istituti tecnici la percentuale delle femmine è sempre piuttosto bassa, nelle scuole tradizionali essa tende piuttosto a salire. Nei licei scientifici era del 14,15 % 11el 1954-55 e del 14,27% nel 1958-59; nei licei classici era del 29,77°10 nel primo anno e del 30,60% nel secondo; negli istituti magistrali rispettivamente del1'86,14 °lo e del 90,12<¾. Anche qui siamo evidentemente di fronte ad un processo di promozione sociale, di fronte al fenomeno di un maggiore interesse per l'istruzione femminile in ceti vecchi e nuovi che erano abituati a considerare questo problema con molto minore buona volontà o a non considerarlo affatto; e come è giusto, poichè ci si trova ancora nella prima fase del fenomeno, gli orientamenti per l'istruzione femminile fanno capo principalmente ad istituti di tipo tradizionale, mentre agisce - oltre la sollecitazione derivante dal progresso generale della società - anche il desiderio di procurare alle femmine un titolo di studio che dia una relativa facilità di impiego e di conciliabilita con le tradizionali occupazioni femminili (donde appunto il predominio femminile nell'istituto magistrale). Negli esami di licenza (tab. 42) i licei classici hanno visto impegnata, nel quinquennio dal 1953-54 al 1957-58, una media di 2.352 candidati (di cui 1.302 candidati cc interni » delle scuole stata·li e 659 di quelle non statali, più 360 candidati cc ester11i » delle scuole statali e 31 delle :pon statali). Dei candidati 646 erano femmine; i licenziati sono stati sempre in media nel quinquennio predetto, 1.525 (981 dagli cc interni » degli istituti statali e 442 da quelli degli istituti non statali, più 89 dagli cc esterni » degli istituti statali e 13 da quelli degli istituti non statali). Le femmine licenziate sono state in media 467. Nei licei scientifici i candidati sono stati in media 312 (223 cc interni » e 73 cc esterni» delle scuole statali più 16 cc interni » di scuole non statali). Tra i candidati le femmine sono state in media 40. I licenziati sono stati in media 191 (158 cc interni » e 22 cc esterni» delle scuole statali più 11 cc interni» di scuole non statali). Tra i candidati le femmine licenziate sono state in media 28. Negli istituti magistrali la media dei candidati è stata di 2.176 (975 cc interni » e 547 cc esterni » delle scuole statali e 647 cc interni » e 7 cc esterni » delle scuole non statali). Su questa cifra la media delle candidate è stata di 1668. La media dei licenziati è stata· di 1.284 (681 cc iµterni » e 133 cc esterni » delle scuole statali; 437 cc interni » e 3 cc esterni » delle scuole non statali); le femmine licenziate sono state in media 1.07 4. 69 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==