scere la capacità della scuola di offrire al1a società leve di giovani sufficiente1nente istruiti e numerosi. Un'ultima notazione relativa a1 sesso. Nel quinquen11io dal 1953-54 a] 1957-,58 la media clelle femmine licenziate è stata di 3.199 nella scuola inedia e di 1.301 nella scuola di avviamento. Nella scuola media· le femn1ine appaiono lJerciò costituire il 43,25o/o dei licenziati e nelle scuole di avviamento il 26,84o/o. Dopo quanto si è detto sulla composizione sociale delle scolaresche nei due ordini di scuola, queste percentuali ci consentono agevolmente di loca'lizzare gli strati in cui il problema dell'istruzione fernminile viene co11siderato, specialmente dopo il compimento delle scuole elementari, con minori preoccupazioni del compimento di un regolare e prolu11gato corso di studi. 7. - Il niovirnento scolastico napoletano: la scuola rneclia superiore. Nel campo dell'istruzione 1neclia superiore la situazione napoleta11a è stata caratterizzata - con1e si è già avuto occasione di notare - da un deciso progresso degli ordini tecnici rispetto a qt1elli umanistici o comunque più tradizionali, oltrechè da u11a costar1te, anche se non sensazionale, alunento del numero degli iscritti con1plessivo (cfr. tab. 41). Nell'anno scolastico 1954-55 gli iscritti furono, infatti, complessivamente 36.737; nell'anno seguente 39.262; nel 1956-57 furono iJOi 40.913; nell'anno 1957-58 furono 4,'3.420; e, infine, nell'an110 scolastico 1958-59 ft1rono 44.021. In termi11i percentuali l'at1mento è stato, tra i due anni estremi da noi considerati, del 19,82o/o. Ma il lettore avrà già notato che l'aume11to è stato, nell'ultirno anno del periodo, anche nelle scuole medie superiori, co1ne negli ordini di scuola 1)rin1a esa1ni11ati, assai 1ninore cl1e negli an11iprecedenti. Quanto ai rapporti tra gli istituti tecnici e quelli classici, scientifici, artistici e magistraH, il n1t1tamento di preferenza dei giovani napoletani è riassunto dal fatto che ai primi erano iscritti nel 1954-,5.5 il 39,74o/o degli studenti napoletani di scuola media superiore per co1nplessive 14.603 u11ità; 1nentre nel 1958-59 la percentuale era salita al 47,68 7a e gli iscritti a 20.986 ~1nità. Nello stesso tempo gli iscritti ai licei classici, scientifici e artistici scendevano dal 60,26 al 52,32o/a del totale e in cifre assolute passavano soltanto da 22.134 a 23.035 unità. Siccl1è gli iscritti agli istituti tecnici sono aumentati in cinque anni di 6.383 unità; quelli agli altri istituti medi superiori di 901 unità. Mutamento di preferenze scolastiche da parte dei giovani napo66 Bibliotecaginobianco •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==