. per insegnante è in provincia di Napoli assai più alto che nel complesso del nostro paese; e questo è un altro elemento da ritenere quando si giudica della efficienza delle attrezzature e dell'organizzazione scolastica in provincia' di Napoli. Del resto, il rapporto tra i licenziati e gli iscritti rispettivamente in Italia e in provincia di Napoli è forse l'elemento più convincente per giudicare della funzionalità della scuola elementare in provincia di Napoli. Il fatto cl1e tale rapporto risulti a Napoli sempre di due o tre punti inferiore alla: media italiana dovrebbe anzi essere ancora più preoccupa11te in quanto per la maggior parte del periodo da noi preso in esa1ne (e precisamente in cinque anni su otto) la percentuale dei ripetenti sugli iscritti è stata in Italia più alta che in provincia di Napoli, ossia è stato più severo il processo di selezione al quale la popolazione scolastica è stata sottoposta nel corso degli studi elementari. 6. - Il movirnento scolastico napoletano: la scu,ola niedia inferiore. Nel settore della scuola inedia inferiore, riservata ai giovinetti fra gli 11 e i 14 anni, il sistema scolastico italiano si articola su due grandi binari, la scuola inedia unica e l'avviamento professionale. Entrambe queste istituzioni hanno fatto registrare tra il 1951 ed il 1959 un considerevole aumento dei loro iscritti (cfr. tabb. 38 e 39). La scuola media è passata dai 24.827 iscritti dell'anno scolastico 1951-52 ai 35.918 dell'annata 1958-59. L'avviamento professionale è invece passato entro gli stessi anni da 19.418 a 29.934 iscritti. La percentuale di aumento è stata perciò del 44,67o/o per la scuola media e del 54,15o/o per l'avviamento professionale. Il 1naggior incremento relativo dell'avviamento esprime - come avremo occasione di constatare meglio quando parleremo della scuola media superiore - una netta manifestazione di mutamento nelle scelte scolastiche dei giovani napoletani. L'incremento è proceduto nei due ordini di scuola con ritmo pressappoco eguale. Tuttavia è evidente· che nell'ultiino quinquennio in particolare l'incremento delle iscrizioni all'avviamento ha assunto un andamento più veloce rispetto a quello delle iscrizioni alla scuola media. È possibile anzi affermare cl1e le cose hanno preso il loro corso attuale a partire dall'anno scolastico 1954-,55. Nell'anno precedente l'incremento delle iscrizioni alla scuola media aveva raggiunto rispetto al 1951-52 l'indice 116,65; quello delle iscrizioni all'avviamento professionale aveva raggiunto l'indice 116,35. Se invece si prende come 63 Bibliotecaginobianco ,·
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==