l'ambito di questa popolazione la inedia dei componenti di essa per ciascun anno era di 42.029 Ùnità. Allo stesso censimento la popolazione avente fino a 6 anni compiuti risultò di 301.913 unità. Si trattava qui dei nati dal 1945 al 1951 e la media annua dei componenti di tale popolazione era di 50.318 unità: una media più alta della precedente sia per il noto fenomeno di espansione della natalità all'indomani del conflitto , sia perchè, crescendo con gli a-nni la popolazione totale della provincia veniva parimenti crescendo il numero dei nati in essa. Ora, la popola - zione avente fino a 6 anni di età all'atto del censimento era appunto quella che sarebbe affluita alle scuole elementari della provincia neg li anni tra il 1951 ed il 1957; dopodicl1è sarebbe toccato ai nati dopo il censimento. Negli anni post-censimentali il numero dei nati vivi dell a provincia si è costantemente mantenuto tra i 50 ed i 60 mila. Da tutto ciò consegue che la scuola elementare in provincia cli Napoli - dop o aver avuto a che fare fino all'anno scolastico 1950-51 con leve infantili di poco superiori alle 40 mila unità - si è invece trovata di fronte, dopo di tale anno·, a leve in ogni caso superiori alle 45 mila unità e, verso la fine del periodo di cui qui ci occupiamo, superiori anche alle 50 mila unità. Si tenga ora presente che la media dell'aumento di iscritti al la scuola elementare in provincia di Napoli tra il 1951-52 ed il 1956-57 è stata dell'ordine di 8.500-9.000 unità. In questo calcolo abbiamo lasciato da parte sia l'anno 1957-58, in cui gli iscritti sono rin1asti (come s'è visto) praticamente gli stessi dell'anno precedente, sia l'anno 1958-59, in cui il numero degli iscritti è addirittura diminuito di circa 5 mila unità . Poichè tra il 1950-51 ed il 1957-58 il numero dei licenziati dalla scuola elementare è stato, d'altra parte, in provincia di Napoli in media d i 28.500 circa all'anno, appare quindi chiaro che in nessuno degli anni di cui ci occupiamo le scuole elementari della provincia hanno asso rbito più di 37-38 mila nuovi iscritti; e che esse hanno quindi lasciato fuori delle loro aule una media minima di 7-8 mila unità negli anni più vicini al censimento e di oltre 10 mila unità negli anni più vicini a noi. Il nostro calcolo è, naturalmente e non poteva non essere, approssimativo; e per prudenza lo abbiamo tenuto entro limiti piuttosto bassi , lasciando ampio margine ai fattori che eventualmente potrebbero fa r contrarre la cifra annuale degli obbligati: quali la mortalità infantile , le minorazioni psico-fisiche, i trasferimenti di residenza (ma per quest i ultimi sappiamo che le migrazioni esercitano un peso pressochè nullo sulla popolazione fino a 15 anni). Ad ogni modo il calcolo da noi effettuato (e che, ripetiamo, è stato tenuto assolutamente sul minimo) dà 59 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==