Nord e Sud - anno VIII - n. 17 - maggio 1961

' ai consumi, etc., e senza bisogno di allargare l'analisi del grado di istruzione in analisi dei caratteri socio-culturali più complessi, - s'è potuto tuttavia constatare che una deprimente corrispondenza sussiste tr.a i fenomeni di disoccupazio11e (e sottoccupazione) denunziati dalle statistiche del lavoro ed i fenomeni di analfabetismo e di semianalfabetismo denunziati dalle statistiche dell'istruzione Dal l)unto di vista dell'istruzione la situazione napoletana si è, anzi, mostrata ancor più negativa che dal punto di vista dell'occupazione, perchè in tale campo la provincia di Napoli e lo stesso capoluogo sono a livelli negativi assai più alti delle medie nazionali. E naturalmente questa situazione generale dell'istruzione è apparsa ripercuotersi puntualmente, ancl1e se attenuata di qualche poco, fra la popolazione attiva: ad un'econoinia in parte depressa e ad un livello medio di istruzione assai basso corrisponde ovviamente una manodo1)era che lascia anch'essa non poco a desiderare dal punto di vista dell'istruzione generale. Ci proponia1no ora di seguire i] movimento scolastico napoletano dopo il 1951, allo scopo di cogliere gli S\ ihtI)Pi connessi l)iÙ cliretta1nente al nostro teina in questa sede. Comincere1no con la scuola elementare; e ci serviren10 dei dati offerti dall' « Annuario Statistico <lell'Istruzione Italiana >, allo scopo di evitare divergenze, che sussistono tra altre l)ll lJblicazioni, 1nediante il ricorso ad una l)ubb]icazione il cui grado li ufficialità in materia dovrebbe essere superiore. Gli anni tra il 1951 ed il 1959 hanno segnato un notevole e progressivo incremento della po1Jolazione scolastica na1)oletana nelle scuole elementari della 1Jrovincia. Gli iscritti, che furono 22.3.0.57 nell'anno scolastico 1951-52, erano invece saliti a 261.642 nel!' annata 1958-59, con un incremento complessivo del 17,29:¼. Tutta ia già nell'anno scolastico 1955-56 si erano raggiunti i 261.709 iscritti e si era poi saliti a 266.733 nell'anno seguente, per raggiungere la !)unta 1nassima di 266.827 iscritti nell'anno scolastico 1957-58 (cfr. tab. 34). Questo lieve declino degli iscritti nell'ultimo anno del periodo da noi considerato - declino che è sopravvenuto alla stazionarietà delle iscrizioni fatta registrare l'anno ii1nanzi - inerita un attento esame. Al censiinento del 1951 la popolazione napoletana avente tra 6 e 10 anni risultò di 168.117 unità. Si trattava della popolazione che all'epoca del censimento doveva essere già tutta impegnata nella frequenza della scuola elementare e cl1e assorbiva i nati negli anni più duri della guerra, dal 1941 al 1944. Nel58 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==