Nord e Sud - anno VIII - n. 17 - maggio 1961

INCHIESTE Istruzione professlonale e industria in provincia di Napoli di Giuseppe Galasso III 5. - Il movimerito scolastico napoletano: la scuola elementare. È opportuno - prima di procedere oltre - sintetizzare brevemente quanto si è detto fin qui. In provincia di Napoli ci si trova, in sostanza, di fronte ad una popolazione particolarmente densa, con forte carattere di giovanilità e a prevalenza femminile. Tale popolazione è raggruppata in nuclei familiari tendenzia'lmente ampi e mostra in atto una dinamica di accrescimento dovuta a fattori quasi esclusivamente naturali e tuttora assai sostenuta. Il movimento migratorio della provincia, anche quando si chiude in attivo, non è, infatti, mai determinante dell'aumento della popolazione in misura apprezzabile; e, in ultima analisi, esso è attivo solo in grazia del fatto che il capoluogo della provincia conserva ancora certe caratteristiche metropolitane che conferiscono ad esso una debole forza di attrazione. Ad una tale struttura demografica si oppone, invece, e fa contrasto una struttura economica fortemente inadeguata: la prima è carica di dinamismo e di vitalità; la seconda è piuttosto stagnante, è arretrata dal punto di vista della articolazione per rami di attività e possiede assai deboli capacità di rinnovamento e di propulsione. Sarebbe scorretto, e non avrebbe qui gran senso, il chiedersi se ad una struttura economica di questo tipo debba forzatamente corrispondere una del tutto insoddisfacente stratificazione della popolazione dal punto di vista del grado di istruzione . .Sta di fatto, però, che, - senza bisogno di approfondire ulteriormente l'analisi socio-economica col fare ricorso agli indici relativi ai redditi, 57 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==