d'arte moderna attraverso un sistema di padiglioni s1nontabili e articolabili, al fine di una capillare conoscenza pubblica dell'arte contemporanea, presentata secondo i più rigorosi criteri d'esposizione e di scelta critica. L'importanza dell'esperimento - che durerà cinque anni e servirà il Litorale Toscano de La Spezia fino all'Isola d'Elba e ad Orbetello, per un comprensorio di circa 200 km. - si co1nmenta da sè. Anzitutto, è di estrema rilevanza il fatto che, finalmente, enti pubblici abbiano compreso l'importanza di una cultura artistica selezionata e moderna nei riguardi dei vari livelli delle popolazioni e a dimensioni sotto-urbane, provinciali e comunali. Secondariamente, il significato che si trae dall'iniziativa è proprio nel senso del discorso che siamo andati facendo, soprattutto per il Mezzogiorno: che cioè, orinai, l'arte contemporanea ha in sè pregnanti istanze di carattere psicosociologico cl1e, con la co1nponente estetica, contribuiscono fattivamentg alla configurazione della cultura e della società del nostro tempo. Quindi: o l'arte 1noderna è conosciuta, e il pubblico avvertirà il travaglio del presente, trasportato nelle forme visive come in sede più adeguata; o, non esse11do conosciuta, il pubblico rimarrà ad uno stadio illusorio, astorico, dove i fermenti vitali del pensiero contemporaneo non potranno o faticheranno a operare. Il valore dell'iniziativa dell'Arten1obile e quello di una iniziativa pilota che non ha riscontro nel quadro delle manifestazioni artistiche nazionali e internazionali. Un·1 iniziativa che, se è meritevole in Toscana dove i centri ivi dell'arte moderna sono relativarnente vicini, e il livello culturale collettivo abbastanza elevato, assai utile si rivelerebbe per il ~1ezzogiorno, dove, al di sotto di Rorna, l'arte moderna non l1a più la benchè minima presenza nella vita delle popolazioni. La nostra proposta è quindi di realizzare un l\rternobile per il Sud e le Isole: che essa poi sia patrocinata da consorzi di Provincie, o da Comuni, da Regioni, da Enti turistici, ciò è di secondaria importanza. Quel che interessa, è che città con1e Bari, Potenza, Reggio Calabria, Catania, Messina, e tutti i centri minori, possano avvicinarsi alla problerr1atica scottante del nostro tempo. L' Arternobile potrebbe anche essere realizzata a cura del Ministero dell Istruzione, e funzionare come distaccamento mobile della Galleria Nazionale d'Arte moderna. Questa, senz'altro, sarebbe una delle migliori soluzioni. Comunque, l'interesse per la cultura nel Mezzogiorno pare ravvivato nelle autorità di governo. Non resta che sollecitare - come abbiamo fatto - delle soluzioni concrete, o, almeno degli avviamenti a solu103 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==