Nord e Sud - anno VIII - n. 17 - maggio 1961

L'Italia e i paesi sottosviluppati di Francesco Compagna Non abbiamo l'intenzione di sottovalutare, o addirittura disconoscere, il significato morale del viaggio in America latina del Presidente della Repubblica. Plaudiamo, anzi, al proposito lodevole di intrattenere e infittire i rapporti culturali ed economicì co11 paesi dove così forti e operose sono le comunità degli emigranti italiani, quasi una lontana· propaggine del mercato interno di certe nostre industrie, comunque una riserva da coltivare per un più ampio smercio del prodotto italiano. Siamo anche consapevoli del fatto che per questo - ma probabilmente non per altri motivi - i problemi di sviluppo dell'America latina possono in qualche modo direttamente interessare il nostro paese. Co11f essiamo tuttavia che un più immediato e concreto valore si deve attribuire al viaggio cl1e negli stessi giorni il Presidente del Consiglio ha compiuto fra le popolazioni della Calabria: non soltanto per l'ovvio 1notivo che i problemi di sviluppo clella Calabria ci interessano assai lìiÙ direttamente, se non altro dal punto di vista della responsabilità nazionale, dei problemi di sviluppo del Perù e dell'Argentina; e neancl1e per il motivo che i 1Jroblemi della Calabria sono rimasti indietro rispetto ai problemi cli altre regioni del Mezzogiorno; ma per l'occasione che proprio l' « inchiesta » dell' on. Fanfani nelle provincie calabresi - assai più del raid dell' on. Granchi per i paesi dell'America latina - sembra avere finalmente offerto al paese, al governo e ai partiti, di valutare più seriamente di quanto non sia stato fino ad oggi, le 11ostre effettive possibilità di recare un contributo alla politica occidentale di aiuti ai paesi sottosviluppati: tanto più cl1e i due viaggi si sono svolti all'indo1nani della visita di Harrima11 a Roma. La visita di Harriman aveva dimostrato che la nostra politica estera 8 ~Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==