dire·:· r analisi· d"i una comunità in sviluppo e di quantò questo sviluppo sia determinato dall'iniziativa industriale e dalla logica della razionalizzazione; l'analisi dei comportamenti individuali nell'ambito della attività di lavoro e soprattutto di tempo libero in una grande città industriale (e, naturalmente, di quanto l'organizzazione del lavoro industriale - nelle forme tecnicamente più avanzate - influisca su quei comportamenti). ·L'opera' del Pizzomo, indubbiamente· più vasta ed organica, dati i suoi intenti, può attrarre maggiormente l'attenzione del lettore. Indagine· comunitaria, essa - come è stato recentemente notato (cfr. E. A. Albertoni-G. Gadda Conti: L'azienda, lo stato, le libertà dell'uomo, in a Il Paradosso » n. 23-24) - si rivolge, forse per la prima volta'; allànalisi di una comunità settentrionale, anzi lombarda. Le comunità meridionali hanno infatti costituito da qualcl1e tempo Io spunto di alcuni notevoli saggi di indagine sociologica: ricordiamo, fra le altre, quella del Vincelli su Montorio dei Frentani, l'inchiesta' del Morello su Ragusa, la ricerca effettuata da Anna Anfo si, Magda Talamo, Francesco Indovina ancora su Ragusa e ·quella di Franco Ferrarotti, Elio Uccelli e Gianfranco Giorgi-Rossi intitolata espressamente: cc La piccola città. Dati per l'analisi sociologica di una comunità meridionale». Meno frequenti invece le analisi su analoghe situazioni al Nord; forse ciò è dovuto alla sensazione diffusa che il Mezzogiorno abbia manifestato in questi anni i segni di IJrofonde anche c limitate trasformazioni: il che acuisce l'interesse degli studiosi, che, con1e nel caso di Ragl1sa, hanno posto l'accento proprio sul carattere di « Comunità in transizione », em.ergente dall'analisi sociologica di quella città. Questo fenomeno di tra11sizione e quindj di trasformazione e perciò di « crisi » ( nel senso originario di cc se1Jarazione » da certi valori precedenti e di instaurazione di nuovi) si riscontra anche nell'analisi della comunità lombarda, che è alla base della ricerca del Pizzorno. Un medio Comune lombardo, notevolmente industrializzato, alle soglie di una nuova organizzazione industriale, cl1e inevitabilmente incide su tutte le strutture e i comportamenti nella comunità globalmente considerata 1 : · · · I Il centro, oggetto dell'indagine, è indicato costantemente nel volume del Pizzomo con R; non riveleremo nulla di nuovo, se diciamo che si tratta di Rescaldina, c_omune della provincia di Milano, ·situato nei pressi di Legnano al confine della provincia di Varese, in quel continuum, piuttosto omogeneo, rappresentato dall'area a ·N~rd-Òvest di Milano; per questa zona, sebbene suddivisa tra le provincie di Milan·ò; .Como e Varese, i "limiti amministrativi sono· ormai poco avvertibili. . 95 I I Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==