Nord e Sud - anno VIII - n. 16 - aprile 1961

RASSEGNE Problemi comunitari e atteggiame11ti i11dividuali Il Congresso inte1nazionale sul progresso tecnologico e la società italiana, tenuto a Milano dal 27 giug~o al 3 luglio 1960, ha costituito l'occasione e lo stimolo ad un complesso di ricerche; fra le quali si sono inseriti tre studi che, per una certa loro affinità ed organicità e insieme. per una certa autonomia, posso110 essere considerati come contributi autonomi alla conoscenza della 11ostra società. I tre studi sono stati pubblicati dall'editore Einaudi, il quale ha dato inizio con questi volumi ad una sua nuova collana di scienze sociali, definita appunto a La nuova società »; i tre volumi sono, come è noto, « Comunità e razionalizzazione » di Alessandro Pizzorno, « Gli uomini e le masse » di Leone Diena, « Industrializzazione e sottosviluppo » di Valentino Parlato, Mario Mazzarino, Eugenio Peggio. Di questo terzo volume si è già parlato nel numero di ottobre 1960 .di questa rivista; desideriamo ora esaminare qui, un po' da vicino, i primi due, «· Com-unità e razionalizzazione » e cc Gli uomini e le masse» .. Essi hanno qualche carattere comune, come quello di presentare uomini della nostra età tecnica in un ambiente fra i più tecnicamente evoluti, sia esso costituito da una grande città - Milano - o da una comunità molto più limitata, ma immersa in un background ~ come quello che si può chiamare Nord-Milano -, il cui sviluppo tecnico raggiunge quasi gli stessi livelli della grande città. E tale caratteristica li differenzia dal terzo volume (Peggio, Mazzarino, Parlato), che presenta invece il progresso tecnologico in una provincia del Mezzogiorno: così da fornire quasi due aspetti complementari del fenomeno studiato. Naturalmente i caratteri comuni delle ricerche del Pizzorno e del Diena si fermano qui: diversi sono i temi e la sostanza, individuabili già dal Sottotitolo che li accompa'gna: « ricerca sociologica in un caso di sviluppo industriale », la prima, « saggio di ricerca su atteggiamenti di vita e di lavoro in una grande città industriale », la seconda; val quanto 94· Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==